Luogo di nascita: New Delhi
Anno di nascita: 1971
Biografia:
Nandita Mukand è un artista singaporese la cui pratica comprende scultura, installazione e pittura. Esplorando i confini tra l'artificiale e il naturale, ella trasforma materiali dall'ambito urbano in forme organiche che ricordano il mondo naturale.
Nandita Mukand è nata in India nel 1971. La sua formazione artistica ha avuto luogo a Singapore, dove ha sviluppato le sue abilità nella scultura, installazione e pittura. La sua opera è stata esposta e collezionata a Singapore, India, Hong Kong, Dubai, Londra e New York. Le mostre La sua prima mostra personale si è tenuta a Singapore nel 2005. Da allora, le sue opere sono state esposte in numerose mostre collettive e personali in tutto il mondo. Alcune delle più importanti mostre includono la Biennale di Venezia, la Fondazione d'Arte di Singapore e la Galleria One East Asia.
Le opere di Nandita Mukand sono caratterizzate da una profonda esplorazione dei confini tra l'artificiale e il naturale. La sua scultura, installazione e pittura sono state influenzate dalle tendenze artistiche contemporanee e dalle tradizioni artistiche della sua terra natale. Alcune delle sue opere più importanti includono La serie "Urban Nature", che esplora la relazione tra l'ambiente urbano e il mondo naturale.
Nandita Mukand ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per le sue opere, tra cui il Premio Winston Oh Travel Award nel 2015 e il Kedge Global Art Prize nel 2018. La sua opera è stata anche selezionata per la Biennale di Venezia e la Fondazione d'Arte di Singapore. Le opere in Wikioo.org Le opere di Nandita Mukand sono state esposte su Wikioo.org, dove è possibile trovare una selezione delle sue opere più importanti. Alcune delle sue opere più recenti includono La serie "Urban Nature", che esplora la relazione tra l'ambiente urbano e il mondo naturale.
Nandita Mukand è un artista singaporese che ha lasciato un'impronta significativa nel mondo dell'arte contemporanea. La sua opera, caratterizzata da una profonda esplorazione dei confini tra l'artificiale e il naturale, continua a essere esposta e collezionata in tutto il mondo. La sua partecipazione alla Biennale di Venezia e la Fondazione d'Arte di Singapore è un esempio della sua importanza nel mondo dell'arte.