Luogo di nascita: St Petersburg
Anno di nascita: 1828
Anno di morte: 1902
Biografia:
, artista nato in Russia e attivo in Australia e Nuova Zelanda, ha lasciato un'impronta significativa nella storia dell'arte di questi paesi. Nato a San Pietroburgo, Russia, il 9 maggio 1828, Chevalier è stato figlio di Louis Chevalier, originario del Vaud, Svizzera, e sovrintendente alle proprietà del Principe de Wittgenstein in Russia. La madre di Nicholas era russa.
Chevalier ha lasciato la Russia con suo padre nel 1845, studiando pittura e architettura a Losanna, Svizzera, e Monaco. Nel 1851 si è trasferito a Londra, lavorando come illustratore in litografia e acquerrello. Ha anche progettato una fontana eretta nei terreni reali di Osborne, e due dei suoi dipinti sono stati esposti all'Accademia nel 1852.
Chevalier è arrivato a Melbourne nel dicembre del 1854. Ha lavorato come cartoonist per il Melbourne Punch, e ha anche realizzato lavori di cromolitografia. Ha accompagnato l'esploratore/meteorologo Georg von Neumayer in viaggi remoti del Victoria, producendo alcune delle sue opere più riconosciute di questo periodo, tra cui il dipinto del Monte Arapiles nella parte occidentale del Victoria. Importanti Esposizioni e Commissse * Il Buffalo Ranges, primo dipinto australiano acquistato dal governo per la National Gallery of Victoria (1864) * Viaggio con il Duca di Edimburgo a bordo dell'HMS Galatea (1869) * Commissione per la Regina Vittoria per dipingere il matrimonio del Duca di Edimburgo (1874)
Chevalier ha sposato Caroline Wilkie nel 1855, una parente di Sir David Wilkie. Le opere di Chevalier sono conservate in vari musei, tra cui:
Chevalier è stato un musicista dilettante, secondo violino nella Royal Amateur Orchestral Society. Le sue opere sono state esposte all'Accademia dal 1871 al 1887.
Chevalier è morto a Londra il 15 marzo del 1902. La sua eredità continua ad essere celebrata attraverso le opere conservate in vari musei e collezioni, nonché attraverso la mostra "Australian Odyssey" al Gippsland Art Gallery nel 2011. Fonte: Wikipedia - Nicholas Chevalier Collezione di Nicholas Chevalier su Wikioo.org