Nicolae Grigorescu

Nicolae Grigorescu

Luogo di nascita: Pitaru

Anno di nascita: 1838

Anno di morte: 1907

Biografia:

Nicolae Grigorescu è stato uno dei fondatori della pittura moderna rumena. Nato a Pitaru, nel distretto di Dâmboviţa, in Romania, il 15 maggio 1838, Grigorescu ha lasciato un'impronta indelebile nella storia dell'arte rumena.

La sua formazione

Grigorescu ha iniziato la sua formazione artistica come apprendista nel laboratorio del pittore Anton Chladek, dove ha creato icone per la chiesa di Băicoi e il monastero di Căldăruşani. Nel 1856, ha creato la composizione storica "Mihai scăpând stindardul" (Michael il Coraggioso che salva la bandiera), che ha presentato al principe Barbu Ştirbei insieme a una petizione per chiedere aiuto finanziario per i suoi studi.

La sua carriera

Grigorescu ha continuato la sua formazione artistica a Parigi, dove ha studiato alla École des Beaux-Arts e ha frequentato il laboratorio di Sébastien Cornu. Ha anche conosciuto Pierre-Auguste Renoir e ha seguito le tendenze artistiche della scuola di Barbizon. Grigorescu ha partecipato all'Esposizione Universale di Parigi nel 1867 e ha esposto al Salon de Paris nel 1868. Le sue opere sono state influenzate dal movimento en plein air e dall'impressionismo. Alcune delle sue opere più famose includono "Street in Vitré", "Tânără ţigancă" (Ragazza zingara) e "Femeie pe malul mării" (Donna sulla riva del mare).

I suoi legami con https://Wikioo.org

Grigorescu ha un profondo legame con https://Wikioo.org, dove molte delle sue opere sono state esposte. In particolare, la sua opera "Street in Vitré" è stata esposta nella sezione Arte del sito.

Conclusione

Nicolae Grigorescu è stato un artista rumeno di grande talento, che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia dell'arte rumena. Le sue opere sono state esposte in tutto il mondo e continuano a essere ammirate da molti. La sua connessione con https://Wikioo.org è un esempio della sua importanza nella storia dell'arte.

Wikipedia link: Click Here

Nicolae Grigorescu – Opere d'arte più viste