Nicolas Dorigny

Nicolas Dorigny

Luogo di nascita: Paris

Anno di nascita: 1658

Anno di morte: 1746

Biografia:

Nicolas Dorigny, nato a Parigi nel 1658, è stato un pittore e incisore francese. È il secondo figlio di Michel Dorigny, anch'egli artista. Nicolas studiò legge fino all'età di 30 anni, ma a causa della sua sordità non poté praticare la professione di avvocato, quindi decise di seguire le orme del padre e diventare un artista.

La formazione e la carriera

Nicolas Dorigny si formò come incisore e pittore sotto la guida del fratello Louis Dorigny, che era installato in Italia. A questo periodo risale la sua prima produzione di opere d'arte, tra cui incisioni delle statue del Bernini a Roma. La sua tecnica di incisione fu influenzata da Gérard Audran, un noto incisore francese. Le sue opere includono incisioni di statue e monumenti famosi, come il David di Bernini, e lavori su tela. La sua arte è caratterizzata da una grande attenzione per i dettagli e una profonda conoscenza della tecnica dell'incisione.

Opere e influenze

Le opere di Nicolas Dorigny sono state influenzate dagli artisti del Rinascimento italiano, come Raffaello e Giulio Romano. La sua arte è anche caratterizzata da una grande varietà di soggetti, che spaziano dalla mitologia alla storia.

Musei e collezioni

Le opere di Nicolas Dorigny sono conservate in vari musei e collezioni, come il Musée du Louvre e la Bibliothèque nationale de France. Sono anche disponibili online su Wikioo.org, dove è possibile trovare una vasta collezione di opere d'arte di Nicolas Dorigny. Per maggiori informazioni su Nicolas Dorigny e le sue opere, si può consultare la pagina Wikipedia dedicata all'artista. Sono anche disponibili alcune delle sue opere su Wikioo.org, dove è possibile ordinare riproduzioni di alta qualità delle sue opere d'arte.

Nicolas Dorigny – Opere d'arte più viste