Luogo di nascita: Lavrio
Anno di nascita: 1905
Anno di morte: 1965
Biografia:
Takis Marthas, nato a Lavrio nel 1905 e scomparso ad Atene nel 1965, è stato un artista poliedrico che ha contribuito in modo significativo ai campi dell'architettura e dell'arte. Conseguì gli studi in architettura presso l'Università Tecnica Nazionale dal 1924 al 1929, e la sua passione per il disegno lo portò ad insegnare alla Scuola Biotecnica di Atene, seguendo una raccomandazione di Dimitris Pikionis. La sua dedizione all'istruzione si è estesa al suo ruolo di docente e in seguito come professore all'Università Tecnica Nazionale, dove ha impartito la sua conoscenza della geometria descrittiva e proiettiva, dello schizzo di prospettiva e del disegno a mano libera. Il viaggio artistico di Takis fu segnato da una transizione dalla pittura figurativa, influenzata dal fauvismo e dall'espressionismo, all'astrazione negli anni '50. Questo spostamento gli ha permesso di sperimentare materiali, introducendo una texture strutturale alle sue superfici pittoriche e infondendo simbolismo nelle sue opere. Le sue composizioni hanno assunto un carattere costruttivista, riflettendo il suo approccio innovativo all'arte. Durante la sua carriera, Takis ricevette numerosi riconoscimenti, tra cui i primi premi in concorsi panellenici e il Diplome d’Honneur al Salon de l’Art Libre di Parigi nel 1959. Il suo lavoro è stato presentato in mostre personali e di gruppo in Grecia e all'estero, con notevole partecipazione alla Biennale di Sao Paolo del 1961. Anche dopo il suo passaggio, il suo patrimonio artistico visse attraverso retrospettive presso la Galleria Comunale di Salonicco nel 1990 e la Galleria Comunale di Atene nel 1991.