Paolo Domenico Finoglia

Paolo Domenico Finoglia

Luogo di nascita: Orta Di Atella

Anno di nascita: 1590

Anno di morte: 1645

Biografia:

Paolo Domenico Finoglio, o Finoglia della Certosa di San Martino a Napoli, che mostrano una sapiente amalgama di tardo-manierismo e stile caravaggesco.
La Circoncisione (del 1626), sempre nella Sala Capitolare, rivela la forte influenza di Battistello Caracciolo, come pure il primo importante affresco del Finoglio, la decorazione della cappella di San Martino, nell'omonima Certosa, con scene della vita del santo, che facevano da accompagnamento all'altare di San Martino del Caracciolo che già si trovava nella cappella. L'influenza di Caracciolo resta anche in opere successive, come ad esempio il San Pietro che consacra vescovo San Celso (ca. 1635) presso la Cattedrale di Pozzuoli.
La preziosa resa dei dettagli di gusto tardo-manierista, combinata con gli effetti di luce caravaggeschi sono visibili anche in varie versioni dell'Immacolata Concezione (1629-30); a Napoli in San Lorenzo Maggiore; ad Airola, presso la chiesa dell'Annunziata; a Montesarchio, presso San Francesco) ed anche nel dipinto della Vergine con i santi Margherita, Bernardo e Antonio da Padova (1634) per la chiesa dei Santi Bernardo e Margherita a Fonseca a Napoli e l'Annunciazione (ad Airola, presso la chiesa dell'Annunziata).
Fuori della Campania spiccano le famose opere, di influenza caravaggesca, realizzate a Conversano presso la corte di Giangirolamo II Acquaviva d'Aragona (detto il Guercio delle Puglie): il famoso ciclo delle Scene della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso. Si tratta del ciclo più importante del Seicento italiano dedicato al famoso poema di Tasso, nel quale si mettono in primo piano i protagonisti della riconquista di Gerusalemme, i loro duelli, i loro amori.
Sempre a Conversano, nella chiesa dei Santi Medici Cosma e Damiano, cinque dei sei altari che arricchiscono le navate sono sormontati da tele di Paolo Finoglio. Altro esempio delle capacità artistiche del pittore è la ricca decorazione della volta: cornici aggentanti sormontate da puttini la dividono in 11 scomparti contenenti, ognuno, un affresco. Incastonati nei quattro angoli del soffitto, gli stemmi degli Acquaviva d'Aragona perpetuano il valore ed il nome del nobile committente.
Supplizio di Olindo e Sofronia
Clorinda si scontra con Tancredi
Duello tra Raimondo di Tolosa ed Argante
Tancredi dà il battesimo a Clorinda
Rinaldo e Armida nel giardino incantato
Rinaldo e lo scudo del mago di Ascalona
Armida cerca di trattenere Rinaldo
Rinaldo abbandona l'Isola Incantata
Erminia ritrova Tancredi ferito
Rinaldo fa strage di nemici
Altri progetti

Più...

Wikipedia link: Click Here

Paolo Domenico Finoglia – Opere d'arte più viste