Paolo Emilio Besenzi

Paolo Emilio Besenzi

Luogo di nascita: Reggio Emilia

Anno di nascita: 1608

Anno di morte: 1656

Biografia:

Paolo Emilio Besenzi, pittore, scultore e architetto italiano del XVII secolo, nato e attivo a Reggio Emilia. Ha vissuto e lavorato come pittore, scultore e architetto a Reggio Emilia nella prima metà del XVII secolo. Secondo Tiraboschi, fu inviato in Francia per un breve periodo, alla corte di Luigi XIII, che lo avrebbe nominato cavaliere.

Formazione e carriera

Paolo Emilio Besenzi

si è formato con Francesco Albani, e fu amico e compagno di Lionello Spada. Fu sepolto nella chiesa di Santa Maria Maddalena, che ora è stata demolita, per la quale progettò l'altare principale.

Opere

Tra le opere dell'artista ci sono:

Nella Chiesa di San Pietro, oltre alla tela di San Placido, ci sono diverse opere scultoree:

Ha realizzato anche dicieci apostoli e quattro evangelisti per la Confraternita di San Domenico; dei dodici apostoli solo alcuni sono conservati.

Riferimenti

Per ulteriori informazioni su Paolo Emilio Besenzi si può consultare il Paolo Emilio Besenzi. Inoltre, è possibile trovare ulteriori informazioni sulla sua vita e opere su Francesco Albani. Paolo Emilio Besenzi fu un artista poliedrico che lavorò in diversi campi, dalla pittura alla scultura all'architettura. La sua opera è ancora oggi apprezzata per la sua bellezza e il suo valore storico.

Conclusione

In conclusione, Paolo Emilio Besenzi fu un artista importante del XVII secolo, che lavorò a Reggio Emilia e lasciò una impronta duratura nella storia dell'arte. Le sue opere, come Martirio di San Placido e San Flavia e Nozze mistiche di Santa Caterina d'Alessandria, sono ancora oggi ammirate per la loro bellezza e il loro valore storico. Per gli appassionati di arte, Paolo Emilio Besenzi è un artista da scoprire e ammirare.

Paolo Emilio Besenzi – Opere d'arte più viste