Luogo di nascita: Treviso
Anno di nascita: 1500
Anno di morte: 1570
Biografia:
Paris Bordone, pittore italiano della scuola veneta, nato a Treviso nel 1500 e morto a Venezia nel 1570. Paris Bordone è stato un artista importante del Rinascimento veneziano, che nonostante la formazione con Tiziano, mantenne uno stile di complessità manieristica e vigore provinciale.
Bordone nacque a Treviso, ma si trasferì a Venezia in giovane età. Si formò brevemente e infelice (secondo Vasari) con Tiziano. Le opere di Bordone degli anni '20 includono la Sacra Conversazione con Donor (Glasgow), la Madonna con San Cristoforo e San Giorgio (Palazzo Tadini, Lovere) e la Pentecost (Pinacoteca di Brera). Nel 1534-35, dipinse il suo capolavoro per la Scuola di San Marco, un canvas de Il Pescatore che presenta l'anello al Doge Gradenigo (Accademia). Bordone è noto per le sue opere più piccole, come ad esempio Daphnis e Chloe, Perseus armato da Mercurio e Minerva e Ritratto di una giovane donna. Le opere di Paris Bordone sono conservate in vari musei, come ad esempio la Pinacoteca di Brera, il Museo di Belle Arti di Caen e il National Gallery of Victoria.
Bordone fu influenzato da Tiziano e dalla scuola veneta, ma mantenne uno stile personale e unico. Le sue opere sono caratterizzate da una complessità manieristica e un vigore provinciale, che le distinguono dalle opere di altri artisti dell'epoca. Le opere di Paris Bordone possono essere viste su Wikioo.org, dove è possibile trovare una vasta collezione delle sue opere, come ad esempio Il Pescatore che presenta l'anello al Doge Gradenigo e Daphnis e Chloe. Inoltre, la Wikipedia offre una biografia dettagliata di Paris Bordone, con informazioni sulla sua vita e le sue opere.
Paris Bordone fu un artista importante del Rinascimento veneziano, che lasciò un'impronta significativa nella storia dell'arte. Le sue opere sono caratterizzate da una complessità manieristica e un vigore provinciale, che le distinguono dalle opere di altri artisti dell'epoca. Le opere di Paris Bordone possono essere viste su Wikioo.org, dove è possibile trovare una vasta collezione delle sue opere.
Wikipedia link: Click Here