Paul Gavarni

Paul Gavarni

Stile: Romanticismo;

Luogo di nascita: Paris

Anno di nascita: 1804

Anno di morte: 1866

Biografia:

Paul Gavarni, pseudonimo di Guillaume Sulpice Chevalier e Boite aux lettres (1838), nelle quali miscelò la sua vena dandy con quella satirica.
La stessa tendenza stilistica e contenutistica furono evidenziate nei Carnaval, nelle Lorettes (1841) e soprattutto nelle Les Enfants terrible.
In questo periodo i suoi lavori si impreziosirono grazie alla trovata di sfumature realizzate con sfregature a tappo di sughero, e da ombre mosse da colpi di raschietto.
Due avvenimenti importanti, come la morte della madre e il suo matrimonio, cambiarono le sue tendenze artistiche, che si avvalsero di un nuovo spirito di indagine introspettiva. In quegli anni uscì, tra gli altri, Etudiants à Paris (1847).
Dato che la Parigi spensierata dell'epoca mostrò di non capire adeguatamente questa sua conversione artistica, Gavarni decise di trasferirsi a Londra nel 1847, frequentando lungamente i bassifondi ed effettuando schizzi riguardanti i senza casa con uno stile espressionistico.
Tornato in Francia nel 1851, si rimise a lavorare nella litografia per conto del giornale Paris e ispirandosi alla vita dei bassifondi osservata direttamente di persona, pubblicò sempre sul Paris la serie Masques et Visages.
Ma in quegli anni, l'artista si fece travolgere dalla disperazione e dal risentimento, evidenziati pienamente nella serie Thomas Vireloque, incentrata sull'epopea di uno straccione.
Nel 1860 abbandonò il disegno e si dedicò a matematica e meccanica, che da sempre lo avevano appassionato, complice una mentalità geniale.
Morì nel 1866 e venne sepolto nel Cimitero d'Auteuil.
Ci ha lasciato quasi 3000 litografie e 2000 incisioni all'acquaforte oltre ai disegni e agli acquarelli.
Altri progetti

Più...

Wikipedia link: Click Here

Paul Gavarni – Opere d'arte più viste