Biografia:
Paul Hoecker, spesso citato anche come Höcker, e quella di Berlino (1898).
Pur essendo un campione di modernismo, non impose mai le sue idee estetiche ai suoi studenti presso l'Accademia Reale, ma fece in modo che ognuno trovasse il suo percorso artistico. Mostrò loro l'arte della Scuola di Barbizon, dell'impressionismo e del neo-impressionismo, così come le nuove tendenze emerse a Dachau o a Worpswede. La sua reputazione come insegnante trasformò Monaco di Baviera in un punto di riferimento per studenti e giovani artisti.
Per la diffusione del modernismo fu anche molto importante la sua collaborazione alla rivista letteraria e artistica Jugend (Gioventù), fondata a Monaco da Georg Hirth nel 1896, che pubblicò numerose illustrazioni di Hoecker. In realtà il modernismo venne chiamato Jugendstil in Germania, perché era questa rivista il suo grande portavoce che estese e diffuse la nuova estetica.
Il suo insegnamento si concluse nel 1897 a causa di uno scandalo in cui venne coinvolto. Un suo dipinto della Vergine Maria fu considerato irriverente in quanto venne accusato di aver preso a modello una puttana con la quale aveva fatto sesso. In Europa si stava vivendo un momento di grande intolleranza sessuale e di omofobia, alimentata dalla condanna che aveva ricevuto Oscar Wilde nel 1895. In Germania, l'articolo 175 del codice penale puniva le relazioni omosessuali e anche l'illustratore Sascha Schneider dovette emigrare in Italia, dove l'omosessualità non era perseguita.
Hoecker si stabilì in Italia, dove conobbe il barone Jacques d'Adelswärd-Fersen che aveva dovuto lasciare Parigi per uno scandalo sessuale. Il barone fece costruire una villa a Capri, Villa Lysis, che divenne un centro di artisti omosessuali. Hoecker ritrasse più volte l'amante del barone, il giovane Nino Cesarini, in atteggiamenti omosessuali (in una fotografia di Wilhelm von Plüschow si può vedere il posto di rilievo occupato da uno di questi ritratti all'interno di Villa Lysis). Una di queste immagini di Cesarini apparve sul numero 26 della rivista Jugend. Anni dopo, sfumato lo scandalo che lo costrinse a lasciare il suo paese, Hoecker tornò in Germania e si stabilì in campagna, nella sua casa natale.
Più...
Wikipedia link: Click Here