Peter Benjamin Graham

Peter Benjamin Graham;Peter Graham

Luogo di nascita: Glasgow

Anno di nascita: 1925

Anno di morte: 1987

Biografia:

Peter Benjamin Graham

, artista visivo, stampatore e teorico d'arte, nato a Glasgow, Regno Unito nel 1925 e deceduto nel 1987. La sua vita è stata segnata da una profonda esplorazione dell'identità culturale australiana e della teoria dell'arte.

La formazione e lo stile

Graham iniziò a esplorare la fauna australiana e i temi associati alla cultura aborigena nel 1954, utilizzando le lingue visive del modernismo figurativo europeo e, successivamente, l'astrattismo geometrico. Sviluppò una nuova forma di geometria visiva legata alla teoria del caos, chiamata "Thematic Orchestration", che gli permise di 'crescere' un'immagine e produrre quasi infinite invenzioni consce.

Carriera e opere

Nel 1964, Graham iniziò a sviluppare un sistema di notazione visuale per pura immaginazione, che chiamò "Notation Painting" e successivamente "New Epoch Art". Divenne pioniere del movimento degli artisti australiani e gestì la galleria Queensberry Street in associazione con il Victorian Printmakers' Group dal 1973 al 1978.

Musei e collezioni

Le opere di Graham sono esposte in diversi musei, tra cui il National Museum of Fine Arts (La Valletta, Malta) e la National War Museum (Malta). Questi musei offrono una vasta gamma di servizi, tra cui visite guidate, laboratori didattici e attività per bambini. Alcune opere di Peter Benjamin Graham sono disponibili su Wikioo.org, dove è possibile esplorare la sua biografia e le sue opere.

Conclusione

La vita e l'opera di Peter Benjamin Graham riflettono una profonda esplorazione dell'identità culturale australiana e della teoria dell'arte. La sua eredità continua ad essere un punto di riferimento per gli artisti e gli appassionati d'arte in tutto il mondo.

Museo di Somerville College (Oxford, Regno Unito)

, un esempio di istituzione che ospita opere d'arte di artisti famosi come Roger Eliot Fry, George Romney e Ivon Hitchens.

Peter Benjamin Graham – Opere d'arte più viste