Philipp Veit

Philipp Veit

Luogo di nascita: Berlin

Anno di nascita: 1793

Anno di morte: 1877

Biografia:

Philipp Veit, pittore romantico tedesco, nato il 13 febbraio 1793 a Berlino, Prussia, e morto il 18 dicembre 1877. È considerato uno dei principali esponenti del movimento dei Nazareni.

Infanzia e formazione

Veit era figlio di un banchiere, Simon Veit, e di sua moglie Brendel, figlia di Moses Mendelssohn. Dopo il divorzio dei genitori nel 1799, Veit rimase con la madre e visse con lei e suo nuovo marito Friedrich Schlegel a Jena, Parigi e Colonia. Nel 1806, tornò dal padre a Berlino e completò la sua formazione scolastica nel "Graues Kloster". Dal 1808 iniziò a ricevere la sua prima educazione artistica alla Royal Dresden Academy of Fine Arts, dove fu insegnato da Friedrich Matthäi e Caspar David Friedrich.

Carriera artistica

Veit non era a suo agio con la pittura ad olio, quindi a Vienna si dedicò alla tecnica dell'acquerello. A Vienna conobbe Schlegel, e attraverso di lui incontrò diversi romantici viennesi, tra cui il poeta e romanziere Joseph von Eichendorff. Fu fortemente influenzato dal movimento dei Nazareni a Roma, dove lavorò per alcuni anni prima di trasferirsi a Francoforte. Nel 1810, Veit si convertì al cattolicesimo insieme alla madre e al fratello maggiore Johannes Veit. Partecipò alla lotta contro Napoleone nel 1813-14 e tornò a Berlino per un breve periodo.

Opere principali

Veit eseguì diverse opere, tra cui:

Per maggiori informazioni su Philipp Veit e le sue opere, si può visitare la pagina diWikioo.org

. Inoltre, è possibile trovare ulteriori informazioni sulla sua biografia e opere su Wikipedia.

Collezioni e musei

Le opere di Veit sono conservate in diverse collezioni e musei, tra cui la Kunstsammlungen Graf von Schönborn a Pommersfelden, Germania, e la Gemäldegalerie Alte Meister a Dresda, Germania. Per maggiori informazioni su queste collezioni e musei, si può visitare la pagina di Wikioo.org.

Wikipedia link: Click Here

Philipp Veit – Opere d'arte più viste