Luogo di nascita: Torino
Anno di nascita: 1930
Anno di morte: 2009
Biografia:
Piero Ruggeri è stato un pittore e artista italiano noto per il suo lavoro nello stile astrattivo. Nato il 27 aprile 1930 a Torino, Italia, ha studiato all'Accademia Albertina di Belle Arti nella sua città natale. Durante la sua carriera, Ruggeri ha esibito le sue opere sia a livello nazionale che internazionale, partecipando alla pavilion dell'Italia alla Biennale di Venezia nel 1956 e 1958.
Ruggeri ha iniziato la sua carriera artistica negli anni '50, un periodo di grande cambiamento e innovazione nell'arte italiana. Ha studiato all'Accademia Albertina di Belle Arti a Torino, dove ha sviluppato le sue abilità pittoriche e ha iniziato a esplorare lo stile astrattivo. La sua formazione artistica è stata influenzata dalle opere di artisti come Giorgio Morandi e Renato Serra, che hanno avuto un impatto significativo sull'arte italiana del dopoguerra.
Le opere di Ruggeri sono caratterizzate da una grande varietà di stile e tecnica. Ha lavorato con diversi materiali, tra cui tempera, olio su tela e acquerello. Le sue opere più famose includono "Composizione astratta", "Paesaggio con figura" e "Ritratto di donna". Queste opere sono state esibite in numerose mostre personali e collettive, tra cui la Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea di Torino.
Piero Ruggeri è morto il 14 maggio 2009, lasciando dietro di sé un'eredità artistica significativa. Le sue opere continuano ad essere esibite in numerose mostre e collezioni, e la sua influenza può essere vista nel lavoro di molti artisti italiani contemporanei. La sua storia è un esempio di come l'arte possa avere un impatto significativo sulla cultura e sulla società. Ruggeri sarà sempre ricordato come uno dei più grandi artisti italiani del XX secolo.