Luogo di nascita: Antwerp
Anno di nascita: 1609
Anno di morte: 1690
Biografia:
Pieter van Lint è stato un pittore e disegnatore fiammingo.
Pittore dell'età barocca, Pieter van Lint (che si trova anche come Peter e Pierre) fu istruito nella pittura da Roeland Jacobs, dal 1619, quindi da Artus Wolffort, dal 1624. Ad Anversa si esercitava eseguendo copie di dipinti di Rubens e di Maarten de Vos. Acquistò notorietà e fu accolto nel 1633-1634 come maestro di pittura nella Corporazione di San Luca di Anversa. Dipinse scenne storiche, mitologiche, pastorali e di genere e, su commissione, dipinse anche ritrattti e cartoni per arazzo.
Partì per l'Italia nel 1636 e si fermò prima a Venezia, dove studiò l'opera di Paolo Veronese; raggiunse quindi Roma, dove conquistò la stima e la protezione del cardinale Domenico Ginnasi. Dipinse ad affresco, fra il 1635 e il 1640, le Storie della croce, con angeli e profeti, sulle pareti e sul soffitto della cappella del Crocefisso (o Cibo-Soderini), nella Basilica di Santa Maria del Popolo. Contemporaneamente, si univa al chiassoso gruppo dei pittori, detti Bamboccianti, che si ritrovavano in una osteria nei pressi di piazza del Popolo e avevano i loro studi in via Margutta. Realizzò in questo ambito pittoresche scene di genere.
Durante un soggiorno a Parigi, fra il 1640 e il 1641, entrò in contatto con Nicolas Poussin. Tornò definitivamente ad Anversa e dipinse per chiese locali. Il re Cristiano IV di Danimarca gli commissionò opere per il suo castello di Kronborg, ad Helsingør.
Nelle sue opere della maturità mostrò la netta influenza caravaggesca, assorbita in Italia. Dipinse allora molte tele di argomento religioso, di piccolo formato; ma erano di qualità non uniforme, perché realizzate in gran parte da pittori della sua bottega: queste tele erano destinate all'esportazione, in Spagna e nelle colonie spagnole, un tipo di distribuzione che utilizzavano altri maestri del tempo, come Murillo e Pacecco De Rosa.
Dipinse anche ritratti e grandi tele di gusto classico, ispirate ad Annibale Carracci e al Guercino; alcune presentavano qualche analogia con quelle di Philippe de Champaigne.Come altri artisti fiamminghi del tempo, realizzò cartoni per arazzo. Sono a lui attribuiti i disegni per gli arazzi, con le Storie della Vergine, realizzati per la Chiesa di Notre Dame de la Poterie (Bruges), a Bruges.Tra i suoi discepoli: Godfried Maes e Guglielmo Borremans che fu un suo aiuto per gli affreschi a Santa Maria del Popolo. Il pittore paesaggista Hendrik Frans van Lint era suo figlio. Di un altro suo figlio pittore, Giacomo, morto giovane, non si conoscono opere.
San Cristoforo
Ritratto di bambino
Allegoria della Pace e dell'Abbondanza
Penitenti davanti alla Vergine e al Bambino
Re David canta e danza davanti al trasferimento dell'arca
Gesù e l'adultera
Venere e Cupido (disegno, da Raffaello)
Altri progetti
Più...