Pietro Domenico Ollivero

Pietro Domenico Ollivero;Pietro Domenico Olivero

Luogo di nascita: Torino

Anno di nascita: 1679

Anno di morte: 1755

Biografia:

Pietro Domenico Ollivero, noto anche come Pietro Domenico Olivero, è stato un pittore italiano nato a Torino nel 1679. Nonostante sia nato con una disabilità alle gambe, con un torso normale e gambe sottosviluppate e piegate, divenne un maestro del Bamboccianti, uno stile di pittura che prese in prestito abilmente dalla vita reale per i soggetti delle sue scene.

La sua arte

Le opere di Pietro Domenico Ollivero sono una precisa registrazione degli usi e costumi della gente di Torino e del Piemonte nel XVIII secolo. È noto per la sua pittura The Miracle of the Most Holy Sacrament in Turin: The Procession and the Descent of the Host, che è un esempio della sua abilità tecnica e del suo stile unico.

Storia dell'arte

L'opera di Pietro Domenico Ollivero può essere paragonata a quella di altri artisti italiani, come Caravaggio (Michelangelo Merisi), che hanno influenzato l'arte moderna e contemporanea. La sua pittura è caratterizzata dall'uso della luce e dell'ombra, noto come chiaroscuro, che aggiunge profondità e drammaticità alle sue opere.

Conclusione

Pietro Domenico Ollivero è stato un artista italiano importante, noto per la sua pittura realistica e il suo stile unico. La sua opera può essere paragonata a quella di altri artisti italiani, come Caravaggio (Michelangelo Merisi), che hanno influenzato l'arte moderna e contemporanea. Le sue opere possono essere viste su Wikioo.org e in diversi musei, come il Museo Nazionale di Capodimonte di Napoli.

Pietro Domenico Ollivero – Opere d'arte più viste