Pietro Lorenzetti

Pietro Lorenzetti

Stile: Proto Renaisance; Arte Gotica;

Luogo di nascita: Siena

Anno di nascita: 1280

Anno di morte: 1348

Biografia:

Pietro Lorenzetti, Pietro Lorenzetti, fu un pittore italiano attivo tra il 1306 e il 1345. Insieme a suo fratello minore Ambrogio, introdusse il naturalismo nell'arte sienese. La loro arte e i loro esperimenti con composizioni tridimensionali e spaziali anticiparono l'arte della Rinascita.

La vita e l'opera di Pietro Lorenzetti

Pietro lavorò ad Assisi, Firenze, Pistoia, Cortona e Siena, sebbene la cronologia esatta non sia nota. La sua opera suggerisce l'influenza di Duccio, Giotto e Giovanni Pisano. Secondo Vasari, le sue opere più famose sono i freschi che adornano la facciata dell'Ospedale della Scala a Siena.

  • Importante: La sua ultima opera documentata è la Natività della Vergine, esposta nel Museo dell'Opera del Duomo.
  • Carriera: Pietro lavorò in diversi luoghi, tra cui Assisi e Siena.
  • Stile: Il suo stile è caratterizzato da una vivacità rara nella pittura sienese.

Il contesto storico

Pietro Lorenzetti visse durante un periodo di grandi cambiamenti culturali e artistici in Italia. La Rinascita italiana stava prendendo forma, e gli artisti come Giotto e Duccio stavano creando opere innovative. Pietro fu influenzato da questi cambiamenti e contribuì a sviluppare lo stile della pittura sienese. Per approfondire la conoscenza di questo artista, si consiglia di visitare il Pietro Lorenzetti e consultare le informazioni disponibili su Pietro Lorenzetti. Inoltre, per una visione più ampia della storia dell'arte, si consiglia di visitare il Giovanni Pisano e consultare le informazioni disponibili sulla Rinascita italiana.

Wikipedia link: Click Here

Pietro Lorenzetti – Opere d'arte più viste