Pio Semeghini

Pio Semeghini;Semeghini

Luogo di nascita: Bondanello Di Quistello

Anno di nascita: 1878

Anno di morte: 1964

Biografia:

La vita e le opere di Pio Semeghini

Pio Semeghini, nato a Bondanello di Quistello, in Italia, nel 1878, è stato un pittore italiano principalmente noto per i suoi soggetti di genere in olio e acquaforte. Ha studiato al Liceo artistico e successivamente all'Istituto di Belle Arti di Napoli sotto la guida di Pietro Barillà, Alberto Chiancone e Eugenio Viti. Il ponte di Chioggia, 1939, olio su plywood, è un esempio delle opere di Semeghini che hanno ricevuto riconoscimenti, come il Premio Bergamo nello stesso anno. Altre opere degne di nota includono Neve a Venezia, 1921, olio su plywood, e Zibaldone, 1957, olio su plywood.

Collezioni e mostre

Le opere di Semeghini sono state esposte in diverse collezioni e mostre, tra cui la Galleria dello Scudo, che ha ospitato una mostra antologica delle opere dell'artista nel 1979. Altre istituzioni che hanno ospitato le opere di Semeghini includono il Museo d'Arte Moderna di Venezia e la Galleria Internazionale d'Arte Moderna Ca' Pesaro.

Link di riferimento da Wikioo.org

Conclusione

La vita e le opere di Pio Semeghini offrono uno sguardo interessante sulla scena artistica italiana del XX secolo. Le sue opere, come Il ponte di Chioggia e Neve a Venezia, testimoniano la sua abilità nel catturare la bellezza della vita quotidiana. Per esplorare ulteriormente le opere di Semeghini e altri artisti italiani, visitate il sito Wikioo.org.

Pio Semeghini – Opere d'arte più viste