Luogo di nascita: Lucca
Anno di nascita: 1708
Anno di morte: 1787
Biografia:
Pompeo Girolamo Batoni, Pompeo Batoni, era un pittore italiano che mostrava una solida conoscenza tecnica nel suo lavoro di ritratto e nelle numerose opere allegoriche e mitologiche. Il grande numero di visitatori stranieri che viaggiavano in Italia e raggiungevano Roma durante il loro Grand Tour, lo rese un artista specializzato in ritratti.
Nato a Lucca nel 1708, Pompeo Batoni si trasferì a Roma nel 1727 e fu allievo di Agostino Masucci, Sebastiano Conca e Francesco Imperiali. La sua prima commissione indipendente fu per la famiglia Gabrielli, che gli chiese di dipingere un nuovo altare per la cappella della loro chiesa a Roma. Le opere di Batoni sono caratterizzate da una solidità tecnica e una profonda conoscenza dell'arte classica. Il suo stile è influenzato dall'arte classica, dal rococò francese, dal classicismo bolognese e dalle opere di artisti come Nicolas Poussin, Claude Lorrain e Raffaello.
Nel 1741, Pompeo Batoni fu ammesso all'Accademia di San Luca, un'istituzione artistica romana. Questo legame gli permise di accedere a nuove committenze e di lavorare per clienti importanti. Le opere di Batoni sono oggi conservate in vari musei, come la Pinacoteca di Brera di Milano e il Museo Nazionale di Villa Guinigi di Lucca. Il suo stile è considerato un precursore del Neoclassicismo.
lavorò per molti clienti britannici, come la famiglia Gabrielli, e dipinse ritratti di personaggi importanti come il principe Giustiniano. Il suo stile è caratterizzato da una profonda conoscenza dell'arte classica e una solidità tecnica.
fu un artista importante del XVIII secolo, noto per la sua solidità tecnica e la sua profonda conoscenza dell'arte classica. Le sue opere sono oggi conservate in vari musei e sono considerate un esempio di pittura allegorica rococò. Il suo legame con l'Accademia di San Luca e i clienti britannici gli permise di lavorare per committenze importanti e di lasciare un'impronta duratura nella storia dell'arte.
Wikipedia link: Click Here