Luogo di nascita: Monza
Anno di nascita: 1857
Anno di morte: 1927
Biografia:
Pompeo Mariani è stato un pittore italiano.
Nacque a Monza il 9 settembre 1857, figlio di Martino Mariani e di Giulia Bianchi in una casa di Borgo Como, nei pressi della chiesa di San Biagio. La madre Giulia, figlia del pittore Giosuè Bianchi, era sorella del più famoso Mosè. Il giovane Pompeo compie a Monza gli studi ginnasiali e viene avviato alla carriera bancaria a Milano.
A Milano viene anche introdotto nei circoli culturali del tempo, la Pasticceria Cova e La Scala. Conosce Gaetano Braga, Arrigo Boito, Luigi Conconi e Vespasiano Bignami. Si dedica alla musica e disegna caricature.Nel 1878 prende in segreto lezioni di pittura da Eleuterio Pagliano. Lo zio Mosè intercede per lui presso la famiglia che non lo voleva dedito all'arte, e lo sollecita a lavorare all'aperto nel Parco di Monza.
Nel 1880 compie un viaggio in Egitto, riportandone dei lavori che susciteranno interesse e anche un buon successo commerciale dando inizio alla carriera del pittore. I lavori saranno presentati alle esposizioni dell'Accademia di belle arti di Brera nel 1881 e 1882. Nel 1883 frequenta Genova, ospite della sorella Anna Mariani Pitscheider a Palazzo Doria, dove esegue una serie di dipinti fra cui "Saluto al sole morente" che vince il Premio Principe Umberto nel 1884. In quegli anni stabilisce il suo primo studio di pittura nella Villa Keller a Monza continuando anche a lavorare nel parco con lo zio Mosè ed il cugino Emilio Borsa. Di questo periodo sono anche numerosi ritratti che rivelano la grande abilità tecnica raggiunta. Significativo quello del Colonnello Chiodini conservato alla Galleria Giannoni di Novara.
Nel 1885 espone a Parigi Saluto al sole morente vincendo la medaglia d'oro e a Londra La notte nel porto di Genova che gli vale la medaglia d'argento. L'anno successivo muore suo padre e l'artista si trasferisce con la madre nell'attuale via Volta. Nel 1888 ottiene la medaglia d'oro a Monaco di Baviera per Tramonto nel porto di Genova e la menzione d'onore all'esposizione universale di Parigi con Cantuccio di primavera. Dedicandosi inoltre alla ritrattistica, esegue dipinti per la borghesia e nobiltà milanesi.
Viene infine incaricato del ritratto del re Umberto I ed è a Roma per eseguirlo direttamente dal vero (1889). La famiglia reale acquisterà varie tele, fra cui: D'autunno al cader delle foglie, Il torrente, Una lanca del Ticino, ecc. Uno dei suoi rari quadri a soggetto storico La partenza di Garibaldi dallo scoglio di Quarto è acquistato dal Ministero della pubblica istruzione per il palazzo del Senato. In quegli anni parteciperà anche a numerose esposizioni in tutta Europa.
Dal 1890 soggiorna a Gignese, sopra il Lago Maggiore, con lo zio Mosè Bianchi, dove dipinge soggetti di paesaggio con molto successo. Frequenterà anche Zelata, vicino a Bereguardo, dove ritrarrà numerosi soggetti venatori, le mondine e i paesaggi lacustri. Nel 1890 espone a New York, e nel 1893 a Chicago ottenendo notorietà anche oltreoceano.
Dal 1898 comincia a frequentare Bordighera, dove poi vivrà nei suoi ultimi anni, e qui incontra la cantante lirica Marcellina Caronni, che diventerà sua moglie nel 1907. Tra il 1900 e il 1903 tiene studio a Milano, in corso Magenta, lavorando a soggetti legati alla vita mondana della città ritraendone l'ippodromo di San Siro, i caffè, i teatri. Avrà inoltre molte commesse dalla ricca nobiltà milanese tra cui i Bonacossa e gli amici Negroni.
Nel 1904 muore lo zio Mosè Bianchi. Trasferisce casa e studio in via Montenapoleone, dove rimarrà fino al 1918 per poi traslocare nuovamente, questa volta in piazza Sant'Alessandro.
Dal 1908 i soggiorni a Bordighera divengono sempre più frequenti. In un primo tempo risiede all'Hotel d'Inghilterra, ma nel 1909 acquista il cottage della contessa Fanshawe, costruito dall'architetto Charles Garnier. La residenza sarà subito ingrandita e nel 1911, all'interno del giardino di Villa Mariani farà costruire il suo famoso studio chiamato La Specola dall'architetto Rudolf Winter, figlio del celebre botanico Ludwig Winter. Mariani decide di stabilirsi a Bordighera in modo definitivo, facendone il suo rifugio con la moglie Marcellina Caronni. In quell'epoca si recherà sovente a Montecarlo dove trarrà ispirazione per le sue tele sulle sale da gioco. Continuerà comunque a ritrarre la natura, dipingendo sia la collina bordigotta con i suoi ulivi che la costa con i suoi pescatori ed il mare.
Espone oltreoceano, a Buenos Aires e, nel 1911, a New York dove le sue opere ottengono un tale successo che il miliardario Andrew Carnegie decide di acquistarne alcune, così come i Rothschild, Max Linder, Charlie Chaplin, Arturo Toscanini e Giacomo Puccini.
Nel 1914 muore la madre a cui è profondamente legato; a Milano nel 1915 è testimone alle nozze al suo nipote prediletto Giovanni Battista Pitscheider, figlio di Anna Mariani, che sposa la pittrice Elisabetta Keller.
Dal 1916 decide di non partecipare più ad alcuna mostra o esposizione. A Bordighera esegue nel 1919 un piccolo ritratto della regina Margherita. Nel 1923 accetta di organizzare una grande mostra personale, presso la Galleria Pesaro, di circa 340 tele con cui dare una visione completa del suo percorso artistico.
Più...
Wikipedia link: Click Here