Raffaele De Grada

Raffaele De Grada

Luogo di nascita: Milan

Anno di nascita: 1885

Anno di morte: 1957

Biografia:

Raffaele De Grada, nato a Milano nel 1885, è stato un pittore italiano noto per le sue opere di paesaggio. Iniziò la sua formazione artistica con il padre, un decoratore, in Argentina e poi a Zurigo dal 1899. Successivamente, frequentò le accademie di Dresden e Karlsruhe tra il 1902 e il 1905.

La Carriera Artistica

Influenzato dal movimento secessionista svizzero, De Grada ottenne successo come pittore di paesaggi a partire dal 1913. Si trasferì a San Gimignano dopo la Prima Guerra Mondiale e poi a Firenze, dove visse fino al 1929. Partecipò alle mostre del Novecento Italiano a Milano nel 1926 e 1929, nonché a esposizioni collettive in altre città italiane ed europee. Raffaele De Grada espose alla Biennale di Venezia già dalla XIII Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia del 1922. Dopo essersi trasferito a Milano nel 1930, ottenne una cattedra alla Scuola d'Arte di Monza nel 1931.

Opere e Stile

De Grada è particolarmente noto per le sue belle vedute della campagna toscana. Le sue opere sono caratterizzate da un uso sapiente della luce e dell'atmosfera, che conferisce ai suoi paesaggi una sensazione di profondità e realismo. Tra le sue opere più note si possono citare:

  • Glarnealpen, esposta alla Fondazione Cariplo di Milano
  • Paesaggio con cipressi, esposto alla Galleria d'Arte Moderna di Milano

Conclusione

Raffaele De Grada è stato un artista importante del panorama artistico italiano del XX secolo. Le sue opere, caratterizzate da un uso sapiente della luce e dell'atmosfera, sono ancora oggi apprezzate per la loro bellezza e profondità. Per maggiori informazioni su Raffaele De Grada e le sue opere, si può visitare il sito web di Wikioo.org, che offre una vasta collezione di opere d'arte e informazioni sugli artisti. Inoltre, è possibile consultare la pagina di Raffaele De Grada su Wikipedia, che fornisce ulteriori informazioni sulla sua vita e le sue opere. Wikioo.org offre anche una vasta collezione di opere d'arte di altri artisti italiani, come Caravaggio e Giuseppe De Nittis, che possono essere consultate sul sito web. Museo del Castello e Galleria d'Arte Moderna sono solo alcuni esempi di musei e gallerie che espongono opere di Raffaele De Grada.

Raffaele De Grada – Opere d'arte più viste