Raffaellino Del Garbo

Raffaellino Del Garbo

Luogo di nascita: Florence

Anno di nascita: 1470

Anno di morte: 1527

Biografia:

Raffaellino del Garbo, nato a Firenze nel 1470 e morto nel 1527, è stato un pittore italiano del Rinascimento. Il suo nome vero era Raffaello Capponi, mentre "del Garbo" era un soprannome che gli era stato dato per la grazia e la bellezza delle sue opere. Raffaellino del Garbo fu allievo di Filippino Lippi, con il quale rimase fino al 1490. Ha anche lavorato a Roma, dove ha dipinto il soffitto della cappella di San Tommaso Aquinas nella chiesa di Santa Maria sopra Minerva. Le opere di Raffaellino del Garbo includono una "Resurrezione" per la chiesa del monastero benedettino di Monte Oliveto, ora nella Galleria dell'Accademia. Ha anche dipinto un "Miracolo dei panini" nel refettorio del convento di Cesto. Raffaellino del Garbo è stato anche chiamato Raffaello de Florentia, e Raffaello de Carolis o Karli. Il suo stile è caratterizzato da una grazia e una bellezza che lo hanno fatto apprezzare dai critici d'arte. Le opere di Raffaellino del Garbo sono state influenzate dallo stile di Andrea Mantegna, e da quello di Sandro Botticelli. Ha anche lavorato con Domenico Ghirlandaio, un altro pittore fiorentino del Rinascimento. Le opere di Raffaellino del Garbo sono state esposte in varie mostre e gallerie, tra cui la Galleria dell'Accademia di Firenze. Le opere di Raffaellino del Garbo sono state anche studiate da critici d'arte come Fra Filippo Lippi, che ha scritto molto sullo stile e la tecnica del pittore. Le opere di Raffaellino del Garbo sono un esempio di come l'arte possa essere una forma di espressione e di comunicazione, e come i pittori possano trasmettere le loro emozioni e le loro idee attraverso le loro opere. Le opere di Raffaellino del Garbo sono un tesoro per la cultura italiana e per l'arte in generale, e continuano a essere studiate e ammirate da critici d'arte e appassionati di arte di tutto il mondo.

Le opere di Raffaellino del Garbo

Le opere di Raffaellino del Garbo

sono un esempio di come l'arte possa essere una forma di espressione e di comunicazione, e come i pittori possano trasmettere le loro emozioni e le loro idee attraverso le loro opere. Le opere di Raffaellino del Garbo sono un tesoro per la cultura italiana e per l'arte in generale, e continuano a essere studiate e ammirate da critici d'arte e appassionati di arte di tutto il mondo. Raffaellino del Garbo è stato un pittore italiano del Rinascimento, noto per le sue opere graziose e belle. Le sue opere sono state influenzate dallo stile di Andrea Mantegna, e da quello di Sandro Botticelli.

Raffaellino Del Garbo – Opere d'arte più viste