Luogo di nascita: Florence
Anno di nascita: 1838
Anno di morte: 1866
Biografia:
, pittore e medaglista italiano, è stato un esponente del gruppo Macchiaioli. Nato a Firenze in condizioni modeste, Sernesi ha iniziato la sua formazione artistica come apprendista di un incisore locale. Nel 1856, si iscrive all'Accademia di Firenze, dove studia sotto la guida di Antonio Ciseri. Durante il suo percorso formativo, Sernesi realizza copie delle opere di artisti quattrocentisti come Masaccio e Botticelli.
* Nel 1858, alla morte del padre, Sernesi lascia l'Accademia per sostenere la sua famiglia lavorando come incisore e medaglista. * Nel 1859, inizia a frequentare il Caffè Michelangiolo, dove conosce gli artisti del gruppo Macchiaioli, tra cui Odoardo Borrani, che diventerà suo amico stretto. * Sernesi partecipa come volontario alla Seconda Guerra d'Indipendenza italiana nel 1859. * Al suo ritorno a Firenze, realizza i suoi primi dipinti en plein air, caratterizzati da "l'azzurro e le terre cotta tipici della Toscana e della tradizione dei freschi".
* Pastura in montagna (Mountain Pastures), esposta alla mostra nazionale a Brera nel 1861 e alla Promotrice di Firenze nel 1862. * Altre opere, come Dipinti en plein air, sono state esposte alla mostra di Milano nel 1865.
* Galleria Nazionale dell'Umbria (Perugia, Italia) * Accademia di Firenze (Firenze, Italia)
Le informazioni sono basate sui dati disponibili su https://Wikioo.org e Wikipedia.org.