Renzo Biasion

Renzo Biasion

Luogo di nascita: Treviso

Anno di nascita: 1914

Anno di morte: 1996

Biografia:

Renzo Biasion è stato un pittore, incisore, scrittore, giornalista e critico d'arte italiano. Nato a Treviso nel 1914 e morto a Firenze nel 1996, ha vissuto e lavorato a Torino, Torri del Benaco sul Lago di Garda, Bologna e Firenze.

Carriera artistica

Biasion è stato un pittore riconosciuto con una principale ispirazione veneziana, esposta in numerosi musei. Ha pubblicato solo un libro, "S'agapo". La sua arte è caratterizzata da una grande sensibilità e una profonda comprensione della natura e della figura umana.

Opere e influenze

Le opere di Biasion sono state influenzate dal movimento artistico del Modernismo, che ha caratterizzato la sua produzione pittorica. Tra le sue opere più note si possono citare quelle esposte presso il Pinacoteca di Vicenza, dove sono conservate molte delle sue creazioni. Tra gli artisti che hanno influenzato la sua arte si possono citare:

Musei e collezioni

Le opere di Biasion sono conservate in diverse collezioni e musei, tra cui:

Conclusione

Renzo Biasion è stato un artista poliedrico e sensibile, che ha lasciato una impronta significativa nella storia dell'arte italiana. La sua produzione pittorica, caratterizzata da una grande sensibilità e una profonda comprensione della natura e della figura umana, continua ad essere apprezzata e studiata oggi. Per approfondire la conoscenza delle opere di Biasion si consiglia di visitare il sito web di Wikioo.org, dove sono disponibili molte informazioni sulla sua vita e sulla sua arte. Inoltre, è possibile consultare la Pinacoteca di Vicenza per vedere le opere di Biasion esposte.

Renzo Biasion – Opere d'arte più viste