Luogo di nascita: Madrid
Anno di nascita: 1852
Anno di morte: 1917
Biografia:
Ricardo Federico De Madrazo Y Garreta, nato a Madrid nel 1852 e morto nella stessa città nel 1917, è stato un pittore spagnolo appartenente alla famiglia di artisti dei Madrazo. La sua vita e la sua arte sono state profondamente influenzate dalla sua famiglia e dagli eventi storici del suo tempo.
Ricardo De Madrazo y Garreta nacque in una famiglia di artisti, suo padre era Federico de Madrazo, anch'egli pittore, e sua madre era Tadeusz Kuntze, un pittore polacco. Suo fratello, Raimundo de Madrazo y Garreta, era anch'egli pittore. La famiglia De Madrazo è stata descritta come una delle più importanti dinastie di pittori del XIX secolo in Spagna. Ricardo e suo fratello Raimundo iniziarono gli studi d'arte con il loro padre, poi proseguirono la loro formazione alla Real Academia de Bellas Artes de San Fernando con Joaquim Espalter e gli scultori Ricardo Bellver e Ponciano Ponzano.
Ricardo De Madrazo y Garreta accompagnò il suo amico Marià Fortuny a Toledo, poi a Roma, dove studiò alla Accademia Chiggi. In seguito, lavorò nel laboratorio di Fortuny. Dopo la morte di Fortuny, De Madrazo si occupò del suo studio e delle sue opere. Le opere più conosciute di Ricardo De Madrazo y Garreta includono:
è stata influenzata dalle sue esperienze in Marocco e dalla sua amicizia con Marià Fortuny. Le sue opere sono caratterizzate da una grande sensibilità e una profonda comprensione della luce e del colore.
Le opere di Ricardo De Madrazo y Garreta possono essere trovate in diversi musei e collezioni, tra cui il Museo Nacional d'Art de Catalunya e la Real Academia de Bellas Artes de San Fernando. Per maggiori informazioni sulle opere di De Madrazo y Garreta si può visitare il sito web di Wikioo.org o la pagina wikipedia Ricardo de Madrazo. Per approfondire la conoscenza dell'artista e delle sue opere si consiglia di visitare il Museo Municipal di Madrid, che ha ospitato una mostra dedicata alla famiglia De Madrazo. Inoltre, è possibile trovare informazioni sulle opere di De Madrazo y Garreta anche sulla piattaforma Wikioo.org.