Riccardo Antoniazzi

Riccardo Antoniazzi

Luogo di nascita: Cremona

Anno di nascita: 1853

Anno di morte: 1912

Biografia:

Riccardo Antoniazzi fu violinista italiano, nato a Cremona nel 1853. Era il sesto figlio e allievo di Gaetano Antoniazzi e il violinista più coerente della sua famiglia. Visse un po' all'ombra di Leandro Bisiach e non firmò molti degli strumenti del suo periodo migliore. I suoi strumenti possono essere suddivisi in tre periodi: dal suo apprendistato e dal suo sviluppo iniziale fino al 1887-8 circa, durante i quali fece strumenti simili a quelli del padre; il suo periodo migliore, che durò fino al 1904, durante il quale sviluppò il suo stile e lavorò principalmente per Leandro Bisiach; e il periodo di circa 1904 quando lavorò per lo studio Monzino e i Figli, durante i quali realizzò bellissimi strumenti pur lavorando con meno cura, soprattutto riguardo alla vernice. Ha usato una grande varietà di modelli, e la sua vernice era giallo-arancio o a volte rosso scuro. È noto di aver usato quattro diverse etichette, e ha anche usato un marchio durante il suo tempo con Monzino, con le sue iniziali A.R. all'interno di un doppio cerchio sormontato da una croce. Morì a Milano nel 1912.

Riccardo Antoniazzi – Opere d'arte più viste