Riccardo Quartararo

Riccardo Quartararo

Luogo di nascita: Sciacca

Anno di nascita: 1443

Anno di morte: 1506

Biografia:

Riccardo Quartararo, nato a Sciacca in Sicilia nel 1443 e morto a Palermo nel 1506, è stato un pittore italiano del periodo rinascimentale. La sua attività artistica si svolse principalmente in Sicilia e Napoli, dove lavorò su commissioni per la Chiesa cattolica e per famiglie nobili.

La sua formazione e stile

Riccardo Quartararo si formò come pittore nella seconda metà del XV secolo, un periodo di grande fermento artistico in Italia. Il suo stile, caratterizzato da una forte influenza della tradizione bizantina e gotica, si evolse nel corso degli anni, incorporando elementi della rinascita artistica italiana. Le sue opere, come San Pietro e San Paolo, ora conservate al Museo di Palermo, mostrano una grande abilità nella pittura su tavola.

Le sue opere

Tra le opere più note di Riccardo Quartararo si annoverano:

Le sue opere sono state attribuite anche al Museo Nazionale di Palermo, dove si trovano due tavole di legno raffiguranti San Margherita. Queste opere, seppur in condizioni non ottimali e restaurate in epoche successive, testimoniano la grande abilità del pittore. Riccardo Quartararo è stato un artista importante del rinascimento italiano, le cui opere sono state studiate e ammirate da molti. La sua attività artistica si svolse in un periodo di grandi cambiamenti culturali e artistici, che videro l'Italia diventare uno dei centri più importanti della produzione artistica europea. Per approfondire la conoscenza dell'artista e delle sue opere, è possibile consultare il sito web di Wikioo.org, dove sono disponibili informazioni più dettagliate sulla sua vita e sulle sue opere. Inoltre, la pagina wikipedia dedicata all'artista fornisce una completa panoramica sulla sua biografia e sulla sua produzione artistica.

Conclusione

Riccardo Quartararo è stato un artista importante del rinascimento italiano, le cui opere sono state studiate e ammirate da molti. La sua attività artistica si svolse in un periodo di grandi cambiamenti culturali e artistici, che videro l'Italia diventare uno dei centri più importanti della produzione artistica europea. Le sue opere, come San Pietro e San Paolo, ora conservate al Museo di Palermo, sono un esempio della grande abilità del pittore e della sua capacità di creare opere d'arte di alta qualità.

Riccardo Quartararo – Opere d'arte più viste