Roberto Gerhard I Ottenwaelder

Roberto Gerhard I Ottenwaelder;Roberto Gerhard

Luogo di nascita: Valls

Anno di nascita: 1896

Anno di morte: 1970

Biografia:

Roberto Gerhard i Ottenwaelder, noto anche come Roberto Gerhard, è stato un compositore, musicologo e scrittore spagnolo e britannico. Nato a Valls, in Spagna, nel 1896, ha studiato pianoforte con Enrique Granados e composizione con Felipe Pedrell.

Formazione e carriera

Dopo la morte di Pedrell nel 1922, Gerhard si trasferisce a Vienna come allievo di Arnold Schoenberg. Studia con Schoenberg a Vienna e Berlino tra il 1923 e il 1928, e la relazione maestro-allievo diventa un'amicizia durata tutta la vita. Nel 1928, Gerhard torna a Barcellona e si dedica alla musica nuova attraverso concerti e giornalismo, in congiunzione con la fiorente avanguardia letteraria e artistica della Catalogna. Opere importanti:

Stile e influenza

Lo stile di Gerhard è stato influenzato da compositori come Bartók e Stravinsky, e ha sviluppato un idioma moderno tonale con una forte orientazione folklorica spagnola. Le sue opere sono state eseguite in vari musei e teatri, tra cui il Museo Palazzo Pubblico di Perugia e la Royal Society of Musicians of Great Britain di Londra. Per ulteriori informazioni su Roberto Gerhard I Ottenwaelder, si può visitare la pagina di Wikioo.org o la sua pagina su Wikipedia. Alcune delle sue opere sono disponibili anche sulla piattaforma di Wikioo.org, come ad esempio il Don Quixote e la Sinfonia in memoria di Pedrell.

Conclusione

Roberto Gerhard I Ottenwaelder è stato un compositore e musicologo importante del XX secolo, noto per le sue opere innovative e la sua influenza sulla musica moderna. La sua biografia e le sue opere possono essere ulteriormente esplorate attraverso le risorse disponibili su Wikioo.org e Wikipedia.

Roberto Gerhard I Ottenwaelder – Opere d'arte più viste