Luogo di nascita: Nijmegen
Anno di nascita: 1635
Anno di morte: 1695
Biografia:
Rutger von Langerfeld, noto anche come Rutger van Langevelt, è stato un matematico, pittore e architetto olandese nato a Nijmegen nel 1635 e morto a Berlino nel 1695. La sua vita e la sua carriera sono state segnate da una serie di eventi e scelte che lo hanno portato a diventare un artista poliedrico e di grande talento.
Rutger von Langerfeld nacque il 15 febbraio 1635 a Nijmegen, una città dei Paesi Bassi. La sua formazione artistica e matematica lo portò a studiare in Olanda e Francia, dove si interessò alle arti della pittura, dell'architettura e della matematica. Nel 1670, von Langerfeld tornò nella sua città natale, dove lavorò come pittore.
Nel 1678, von Langerfeld fu chiamato a Berlino dal principe Federico Guglielmo, che lo nominò pittore di corte. A Berlino, von Langerfeld lavorò come pittore e architetto, realizzando opere importanti come la Dorotheenstädtische Kirche, una chiesa protestante costruita tra il 1678 e il 1687. La sua carriera a Berlino lo portò anche a lavorare come architetto, realizzando opere come il Jagd- und Lustschloss di Berlino-Köpenick. Le sue opere sono caratterizzate da un mix di stili, che vanno dal manierismo olandese all'architettura barocca. Von Langerfeld fu anche un matematico di talento e scrisse opere sulla geometria e la prospettiva.
Tra le sue opere d'arte più note, vi sono:
Le opere di von Langerfeld sono conservate in vari musei, tra cui il Kupferstichkabinett di Berlino e la Gemäldegalerie Alte Meister di Dresda.
Rutger von Langerfeld fu un artista olandese del XVII secolo, che lavorò come pittore, architetto e matematico. La sua carriera lo portò a lavorare per il principe Federico Guglielmo a Berlino, dove realizzò opere importanti come la Dorotheenstädtische Kirche e il Jagd- und Lustschloss. Le sue opere d'arte sono caratterizzate da un mix di stili, che vanno dal manierismo olandese all'architettura barocca. Per maggiori informazioni su Rutger von Langerfeld e le sue opere, si può visitare il sito Wikioo.org o la pagina wikipedia.