Luogo di nascita: Milan
Biografia:
Sebastiano De Albertis è un pittore italiano nato a Milano, Impero austriaco. Studiò presso l'Accademia di Belle Arti di Brera e lavorò negli studi dei pittori di storia Domenico e Gerolamo Induno e Roberto Focosi. La sua partecipazione alle mostre di Brera con opere di impegno sociale su soggetti storici era inizialmente irregolare a causa del suo coinvolgimento come volontario nelle rivolte nazionalistiche e nelle guerre di indipendenza. Il suo lavoro si concentrò a partire dal 1855 sul genere militare e patriottico con un ricco repertorio di scene di battaglia ripetute in una serie di variazioni, che gradualmente divenne la sua specialità. Tornato a Milano, entra a far parte della Società della Confusion, che nel 1875 si forma istituzionalizzata come Circolo degli Artisti, insieme a Tranquillo ed Eleuterio Pagliano. Questo clima culturale che gravita intorno al movimento Scapigliatura è stato lo sfondo dei primi acquerelli dell'artista e delle opere di natura meno impegnata caratterizzate da eventi e aspetti della vita contemporanea, tra cui le celebri scene di corse di cavalli. La morte prematura del suo unico figlio Enrico nel 1874 fu seguita da un ritorno alla pittura di carattere patriottico e dall'impegno sociale marcato. Nel 1884 fu nominato membro della commissione per la creazione del Museo del Risorgimento di Milano. Uno dei suoi allievi era Emilio Gola.