Luogo di nascita: Conegliano
Anno di nascita: 1510
Anno di morte: 1543
Biografia:
Sebastiano Florigerio è stato un pittore italiano.
Secondo il Vasari, che lo chiama Bastiano, il Florigerio fu discepolo di Pellegrino da San Daniele. La sua presenza presso la bottega del pittore friulano, è documentata a partire dal 1523 e nel 1527 ne sposò la figlia. Collaborò saltuariamente con il Pordenone, che era stato anche lui discepolo di Pellegrino. Fu un buon imitatore della maniera del suo più celebre collega, ma conservò dei residui della sua formazione originale, più arcaica.
Tra il 1529 ed il 1533 si stabilì a Padova, dove dipinse una Pietà per l'altare principale di San Bartolomeo e altre varie tele per le varie chiese della città; attualmente i due dipinti San Sebastiano e San Rocco sono conservati presso i Musei Civici di Padova. Nel 1535 si rifugiò ad Udine dopo aver ucciso un avversario in un duello. Tra il 1538 ed il 1543 risiedette a Cividale del Friuli, successivamente ritornò ad Udine, dove probabilmente rimase fino alla morte.
Vasari gli attribuisce anche il Ritratto di Raffaello Grassi, ora conservato agli Uffizi.
Altri progetti
Più...