Luogo di nascita: Giacciano Con Baruchella
Anno di nascita: 1928
Anno di morte: 2016
Biografia:
Silvano Girardello (27 maggio 1928 – 27 giugno 2016) è stato un pittore italiano. Nasce a Giacciano con Baruchella, Italia. Girardello studiò presso l'Istituto Magistrale e Liceo Artistico di Bologna, dove si laureò nel 1946. Nel 1948, si iscrive alla Facoltà di Architettura, ma tre anni dopo, abbandona i suoi studi per concentrarsi sulla pittura. Dal 1955 insegna educazione artistica nelle scuole medie. Tra il 1957 e il 1961, espone i suoi primi dipinti in varie mostre collettive. Ha partecipato alla Biennale di Parma nel 1961 con due opere della serie Vittime e ha tenuto la sua prima personale alla Galleria del Teatro di Parma, presentata da Arturo Carlo Quintavalle. La mostra è stata dedicata alle vittime di Hiroshima. Le sue opere, caratterizzate da uno stile gestuale ed espressionista, descrissero i resti di un'umanità martire, ricordando Dubuffet, Permeke, Bacon e Giacometti. Nel 1964 inizia a incorporare materiali eterogenei nel suo lavoro: plastiche, fotografie, piastrelle di ceramica e ritagli di giornale (I commensali di Braque). La serie 'Chi viene a giocare con me?' (1964) focalizzata sul tema di una ragazza con altre presenze inquietanti. Dalla metà degli anni '60, usò la fotografia quasi esclusivamente nei suoi collage, combinandola con una contaminazione grottesca di linguaggi e simboli della cultura popolare con un repertorio iconografico impareggiabile legato alla tradizione. Nel 1966 ha tenuto la sua prima mostra personale a Verona alla Galleria Ferrari, presentata da Licisco Magagnato. Ha anche lavorato sulla grafica (fotolitho-serigraphy) che ha ricevuto una vasta copertura espositiva. Nel 1969 espone alla Galleria dello Scudo di Verona, presentata in catalogo da [nome inerte].