Stile: Gotico; Arte Gotica;
Luogo di nascita: Siena
Anno di nascita: 1284
Anno di morte: 1344
Biografia:
, nato intorno al 1284 a Siena, in Italia, è stato una figura cruciale nella pittura italiana del primo periodo e ha avuto un'influenza significativa sullo stile gotico internazionale. Sebbene ci sia un dibattito sulla sua formazione, con il biografo d'arte del Rinascimento Giorgio Vasari che suggerisce fosse allievo di Giotto di Bondone, è più comunemente pensato che Martini abbia imparato da Duccio di Buoninsegna, il principale pittore sienese dell'epoca.
Simone Martini è stato attivo a Siena durante la prima metà del XIV secolo. La sua opera più famosa è Maestà, realizzata per il Palazzo Pubblico di Siena intorno al 1315. Quest'opera ha influenzato gli artisti del XIV secolo, tra cui Lippo Memmi, che ha dipinto una simile Maestà per il Palazzo Comunale a San Gimignano. Simone Martini ha anche realizzato Saint Louis of Toulouse Crowning His Brother Robert of Anjou, dipinto nel 1317 a Napoli, e Saint Catherine of Alexandria Polyptych, realizzato a Pisa nel 1319.
* Maestà (Palazzo Pubblico, Siena) * Saint Louis of Toulouse Crowning His Brother Robert of Anjou (Napoli, 1317) * Saint Catherine of Alexandria Polyptych (Pisa, 1319)
* Palazzo Pubblico (Siena, Italia) - [https://Wikioo.org/@@/8Y3HTU-Simone-Martini-View-of-the-Sala-del-Mappamondo](https://Wikioo.org/@@/8y3htu-simone-martini-view-of-the-sala-del-mappamondo) * Collezione Bonello (Malta) - [https://Wikioo.org/Art.nsf/O/A@D3BS3D](https://Wikioo.org/art.nsf/o/a@d3bs3d)
* Stefano Di Giovanni Di Consolo (conosciuto come il Sassetta) - [https://Wikioo.org/@/Stefano-Di-Giovanni-Di-Consolo](https://Wikioo.org/@/stefano-di-giovanni-di-consolo) * Lippo Memmi - [https://Wikioo.org/@@/A@D3AFYK-The-Museum-Pieve-di-Santa-Maria-(Arezzo-Italy)](https://Wikioo.org/@@/a@d3afyk-the-museum-pieve-di-santa-maria-%28arezzo-italy%29)
è un esempio di come l'arte possa influenzare la storia e la cultura. La sua opera continua ad essere ammirata e studiata da tutto il mondo.
Wikipedia link: Click Here