Luogo di nascita: Asola
Anno di nascita: 1961
Biografia:
Stefano Arienti è un artista italiano nato ad Asola, Italia nel 1961. È noto per il suo lavoro nel movimento dell'Arte Povera e Concettuale, utilizzando materiali trovati come riviste, cartoline, giornali e libri. I suoi materiali di origine vengono trasformati attraverso azioni minimali come piegare o punzurre, eseguite ripetutamente e sistematicamente.
Arienti ha esposto ampiamente e nel 2005, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo per l'Arte ha tenuto una retrospettiva del suo lavoro. Nel 2008, è stato incluso nella mostra monumentale "Italics: Italian Art between Tradition and Revolution, 1968-2008" al Palazzo Grassi, curata da Francesco Bonami.
è noto per le sue opere come Untitled, che sono state esposte in diverse mostre e collezioni. Le sue opere sono caratterizzate dall'uso di materiali trovati e dalla trasformazione di questi materiali attraverso azioni minimali. Importante: le opere di Arienti sono un esempio di come l'arte possa essere creata utilizzando materiali trovati e trasformandoli in qualcosa di nuovo e originale.
Stefano Arienti è un artista italiano che ha contribuito significativamente al movimento dell'Arte Povera e Concettuale. Le sue opere sono caratterizzate dall'uso di materiali trovati e dalla trasformazione di questi materiali attraverso azioni minimali. Il suo lavoro è stato esposto in diverse mostre e collezioni, e continua a vivere e lavorare a Milano, Italia. Per ulteriori informazioni su Stefano Arienti e le sue opere, si consiglia di visitare il sito https://Wikioo.org/@/Stefano-Arienti. Per una panoramica più ampia sull'Arte Povera e Concettuale, si consiglia di visitare il sito https://Wikioo.org/Art.nsf/O/93PVEA.