Stoldo Di Gino Lorenzi

Stoldo Di Gino Lorenzi;Stoldo Lorenzi

Luogo di nascita: Settignano

Anno di nascita: 1534

Anno di morte: 1583

Biografia:

Stoldo Lorenzi (Stoldo di Gino Lorenzi; 1534 – dopo il 1583) è stato uno scultore manierista italiano attivo a Firenze e Pisa. Nato a Settignano, in Toscana, vicino a Firenze, figlio di Gino Lorenzi, di una famiglia di rinomati scalpellini (scalpellini). Aveva un fratello Antonia, almeno 10 anni il suo senior. Lorenzi studiò disegno sotto Michele Tosini a Firenze, con l'intento di diventare un pittore, ma in seguito apprese a diventare scultore sotto Niccolò Tribolo. Fu influenzato da artisti come Giambologna e Tribolo. Lorenzi per lo più eseguito sculture in bronzo. Tra le sue opere più conosciute si annoverano l'Annunciazione a Santa Maria della Spina, Pisa (1561), la Fontana di Nettuno (1565-1568) posta nei Giardini di Boboli, Firenze, e l'angelo bronzeo che custodisce un candelabro eseguito per il Duomo di Pisa. Faceva parte anche di un team di artisti che forniva scultura per lo Studiolo di Francesco I in Piazza Vecchio, e per questo fece una Galatea in bronzo (1573) e la statuetta di Amphitrite con un nautilus e un ramo corallo. Viene contato tra gli artisti responsabili della diffusione dello stile manierista facendo successivamente lavoro a Milano. A Milano, ha fornito alcune sculture per la facciata di Santa Maria presso San Celso (1573–1582). Lorenzi morì a Pisa nel 1583.

Stoldo Di Gino Lorenzi – Opere d'arte più viste