Luogo di nascita: Zoagli
Anno di nascita: 1485
Anno di morte: 1554
Biografia:
, pittore italiano del tardo Rinascimento, è stato attivo a Genova e sulla Riviera di Levante nella prima metà del XVI secolo. Nato a Zoagli, fu allievo di Ludovico Brea e collaborò con Andrea Semini.
Teramo Piaggio è considerato, insieme ad Antonio Semino e Giovanni Cambiaso, uno degli esponenti principali del tardo Rinascimento o stile manierista a Genova. La sua opera è caratterizzata da una profonda influenza della scuola genovese, che si riflette nella sua pittura.
è noto per le sue opere come Jupiter seducing Callisto, mentre Bernardo Strozzi è conosciuto per The Incredulity of Saint Thomas. Altri esempi di pittura del tardo Rinascimento includono Tiziano Vecellio (Titian), noto per il suo Self-Portrait.
Il tardo Rinascimento, o stile manierista, è caratterizzato da una reazione contro la ristrizione naturalismo di Leonardo da Vinci e Raffaello. L'opera di Michelangelo incarna questa sofisticazione intellettuale e qualità più artificiali. Fonti: * Teramo Piaggio * Andrea Schiavone (Andrea Meldolla) * Mannerismo (stile artistico)
Teramo Piaggio, pittore italiano del tardo Rinascimento, ha lasciato un'impronta significativa nella storia dell'arte. La sua opera, insieme a quella di altri artisti del periodo, continua ad essere studiata e apprezzata per la sua profonda influenza sulla scuola genovese e sullo stile manierista.