Tiburzio Passerotti Or Passerotti

Tiburzio Passerotti Or Passerotti;Tiburzio Passarotti

Luogo di nascita: Bologna

Anno di nascita: 1553

Anno di morte: 1612

Biografia:

Tiburzio Passarotti o Passerotti (1553, Bologna - 22 novembre 1612, Bologna) è stato un pittore italiano, principalmente di soggetti religiosi. Era il figlio maggiore del pittore Bartolomeo Passarotti. All'età di diciotto anni si unì alla 'Compagnia dei pittori' e, con l'aiuto del padre, partecipò alla creazione della pala d'altare nella Basilica di San Giacomo Maggiore. A quel tempo si stava già allontanando da uno stile naturalistico in manierismo. Poco dopo, partì per sposare Taddea Gaggi, con cui ebbe due figli, Gasparo e Arcangelo, che divennero anche pittori. Nel 1580 si trasferì a Venezia. Lì, nel 1587, fu incaricato di dipingere una grande tela raffigurante l'elezione di Lorenzo Giustiniani come primo patriarca; ora conservato al Palazzo Ducale. Ha anche impegnato in altri lavori decorativi lì, per riparare i danni che erano stati causati da due grandi incendi nel 1570. Dipinse anche una 'Ultima Cena', che ora è ai Musei Civici di Padova, e una 'Vita della Vergine', ora alla Pinacoteca metropolitana di Bari. Tornò a Bologna nel 1592, sostituendo suo padre nel consiglio di amministrazione della Compagnia dei pittori, dove tenne anche la posizione di Steward dal 1593 al 1603. Durante questi anni eseguì numerose pale d'altare; in particolare una mostra la Madonna con i Santi Giovanni Evangelista e Giacomo nella Basilica di San Petronio. Dipinse anche un noto ritratto del chirurgo, Gaspare Tagliacozzi, e una scena della Crocifissione, con un inginocchiato San Francesco. Diversi altri lavori sono in luoghi sparsi; un'adorazione dei Magi (Ajaccio), un'Annunciazione (Cesena), e una Giuditta (Galleria Estense, Modena). Secondo Malvasia, il suo primo biografo, fu in grado di ritirarsi vendendo una collezione di disegni, da se stesso e dal padre, al cardinale Benedetto Giustiniani, per quella che allora era l'immensa somma di 6.000 lire.

Tiburzio Passerotti Or Passerotti – Opere d'arte più viste