Tommaso Da Modena

Tommaso Da Modena

Luogo di nascita: Modena

Anno di nascita: 1326

Anno di morte: 1379

Biografia:

Tommaso Barisini, meglio conosciuto come Tommaso da Modena risalgono i 40 ritratti di domenicani nella Sala capitolare del Convento di San Nicolò; successivi sono gli affreschi sui pilastri dell'attigua chiesa, come San Gerolamo, Sant'Agnese e San Romualdo.
Soprattutto nella serie dei Ritratti di Domenicani dimostrò una pittura realisticamente concreta, che non trova riscontro in artisti coevi. A differenza, infatti, dei complessi motivi allegorici usati per esempio per una commissione simile da Andrea Bonaiuti nel Cappellone degli Spagnoli a Santa Maria Novella a Firenze, Tomaso ritrasse quaranta membri illustri dell'ordine, ciascuno seduto al suo scranno, in pose reali e così espressivamente caratterizzate da far pensare che si sia servito di modelli, magari gli stessi frati del convento. Negli affreschi sono dispiegati uomini giovani e meno giovani, ognuno occupato in un'azione diversa con gesti eloquenti e peculiari. Il realismo arriva a tal punto da raffigurare qualcuno malsano, qualcuno con la barba incolta, tanto da avere un campionario di personaggi dove, per la prima volta, viene tentato uno studio psicologico.
Nel 1355 Tomaso dipinse delle tavolette per la moglie dell'imperatore Carlo IV, a testimoniare l'altissima fama della quale godeva, opere che tutt'oggi si trovano al Castello di Karlštein.
La migliore vena narrativa venne espressa anche nel Ciclo di Sant'Orsola nella chiesa di Santa Margherita degli Eremitani, del 1360-66, oggi conservato nella chiesa di Santa Caterina, sede dei Musei civici di Treviso. La forma è vivace e immediata, la mimica varia ed efficace, la varietà dei personaggi e dei costumi è amplissima.
Altre opere sono conservate a Baltimora, Treviso, Verona e Modena.
Come miniatore, gli sono state anche attribuite alcune pagine del cosiddetto Offiziolo dei Mesi, un Officium Beatae Mariae Virginis conservato nella Biblioteca Comunale di Forlì .
La sua lezione fu uno degli stimoli più incisivi nella formazione di Altichiero.
A Treviso è possibile percorrere l'itinerario "Con gli Occhiali di Tomaso" sulle orme dell'artista modenese in sei tappe: Sala del Capitolo dei Domenicani, Chiesa di San Nicolò, Museo Diocesano, Chiesa di Santa Lucia, Chiesa di San Francesco e la Chiesa di Santa Caterina. In queste tappe è possibile ammirare gli affreschi dell'artista, in particolare nella Sala del Capitolo dei Domenicani, della fine del XIII secolo, appare nell'affresco di Tomaso del 1352, la prima rappresentazione degli occhiali nella storia dell'arte.
Altri progetti

Più...

Wikipedia link: Click Here

Tommaso Da Modena – Opere d'arte più viste