Luogo di nascita: Edo
Anno di nascita: 1794
Anno di morte: 1832
Biografia:
Utagawa Kuniyasu, noto anche come Toyokuni II, è stato un artista giapponese che ha lavorato nel campo dell'ukiyo-e, un genere d'arte che fiorì durante il periodo Edo (1603-1868). L'ukiyo-e si traduce come "immagini del mondo fluttuante" e spesso rappresentava belle donne, attori kabuki, lottatori di sumo, scene storiche, racconti popolari, paesaggi di viaggio, flora e fauna.
Utagawa Kuniyasu nacque a Edo (ora Tokyo) nel 1794 e morì nel 1832. La sua prima opera sopravvissuta è costituita dalle illustrazioni del libro Hanashi no momochidori. Ha illustrato circa un centinaio di libri durante la sua carriera e ha progettato centinaia di stampe autonome di bellezze (bijin-ga) e attori (yakusha-e). Kuniyasu utilizzava anche gli pseudonimi Ippōsai e Nishikawa Yasunobu.
Le opere di Utagawa Kuniyasu sono conservate nelle collezioni permanenti di diversi musei in tutto il mondo, tra cui il Indianapolis Museum of Art, il Victoria and Albert Museum, il Philadelphia Museum of Art, il Museum of Fine Arts, Boston, il Weatherspoon Art Museum, il British Museum, il University of Michigan Museum of Art, il Van Gogh Museum, il Cooper Hewitt e il Metropolitan Museum of Art. Per esplorare le sue opere, si può visitare la pagina di Utagawa Kuniyasu su Wikioo.org. Ukiyo-e è un genere d'arte che fiorì dal XVII al XIX secolo e produsse stampe e dipinti di soggetti come belle donne, attori kabuki, lottatori di sumo, scene storiche, racconti popolari, paesaggi di viaggio, flora e fauna. Il termine Ukiyo-e si traduce come "immagini del mondo fluttuante", riflettendo il modo di vivere edonista del periodo Edo.
Per approfondire la conoscenza dell'arte ukiyo-e e degli artisti che ne fecero parte, si consiglia di visitare il sito Wikioo.org, dove sono disponibili molte informazioni e opere d'arte di questo genere. Inoltre, è possibile esplorare le collezioni dei musei menzionati sopra per ammirare le opere originali di Utagawa Kuniyasu e altri artisti ukiyo-e.