Victor Marie Hugo

Victor Marie Hugo

Luogo di nascita: Besançon

Anno di nascita: 1802

Anno di morte: 1885

Biografia:

Victor-Marie Hugo semplicemente noto come Victor Hugo è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo e politico francese, considerato il padre del Romanticismo in Francia.Si cimentò in numerosi campi, divenendo noto anche come saggista, aforista, artista visivo, statista e attivista per i diritti umani.
Tra i principali teorici ed esponenti principali del movimento letterario romantico, seppe tenersi lontano dai modelli malinconici e solitari che caratterizzavano i poeti del tempo, riuscendo ad accettare le vicissitudini non sempre felici della sua vita (dei quattro figli che giunsero all'età adulta, tre moriranno prima di lui, mentre la figlia Adèle finirà ricoverata in manicomio) per farne esperienza esistenziale e cogliere i valori e le sfumature dell'animo umano.
I suoi scritti giunsero a ricoprire tutti i generi letterari, dalla poesia lirica al dramma, dalla satira politica al romanzo storico e sociale, suscitando consensi in tutta Europa.
Nasce il 26 febbraio 1802 a Besançon nella Franca Contea. Nel 1808 raggiunge il padre in Italia, ad Avellino, e ivi dimora per sette mesi in quello che ricorderà nei suoi scritti come il "palazzo di marmo". Nel 1813 i suoi genitori si separano e la madre si stabilisce a Parigi insieme al generale Victor Fanneau de la Horie. Qui Hugo frequenta il Politecnico dal 1815 al 1818 per volere del padre, ma ben presto abbandona gli studi tecnici per dedicarsi alla letteratura. Ha quattordici anni quando scrive su un diario:
«Voglio essere o Chateaubriand o niente. »
La frase sarebbe stata annotata su un quaderno di scuola. Hugo l'avrebbe scritta in seguito a un concorso di poesia, perso perché la giuria, giudicando ottimo il suo componimento, non poteva credere che l'autore fosse un ragazzo così giovane. Scrive le Odi, che furono la sua prima composizione letteraria. Insieme ai fratelli fonda il foglio Il conservatore letterario (1819) e nello stesso anno vince un concorso dell'Académie des Jeux Floraux. Inizia poi a frequentare il liceo Louis-le-Grand e partecipa agli incontri del Cenacolo di Charles Nodier, culla del Romanticismo nascente. Scrive poi Odi e poesie diverse (1822) e molto altro, fino a Odi e ballate, che gli valgono una rendita di mille franchi da parte del re Luigi XVIII.
Il 12 ottobre 1822 sposa, nella chiesa di Saint-Sulpice di Parigi, Adèle Foucher, una sua amica d'infanzia; nasceranno cinque figli:
È possibile che abbia avuto anche una figlia fuori dal matrimonio, dalla relazione con l'anarchica Louise Michel, con cui ebbe una corrispondenza fin dal 1850. C'è chi sostiene infatti che sia stata sua amante per brevissimo tempo nel 1851 e che nel 1852 abbiano avuto una figlia segreta (affidata dalla madre a una famiglia adottiva), di nome Victorine; è anche possibile che Hugo non sapesse però di questa figlia.
La scoperta, dopo qualche anno dal matrimonio, del tradimento della moglie con l'amico di famiglia Sainte-Beuve lo porterà a condurre una vita di libertinaggio; sua amante per circa cinquant'anni sarà Juliette Drouet, attrice teatrale conosciuta durante le prove di Lucrezia Borgia, nel 1833. Juliette Drouet gli restò sempre vicina (salvandolo anche dalla prigione in occasione del colpo di Stato di Napoleone III) nonostante le continue infedeltà dell'amante: lui per lei scriverà molti poemi, tra cui un Libro dell'anniversario compilato dai due ogni anno, appunto il giorno dell'anniversario del loro primo incontro.
Strinse un legame amoroso anche con Léonie d'Aunet scrittrice ed esploratrice e moglie del pittore François-Auguste Biard. Léonie gli ispirò alcune poesie de Les Contemplations. Il legame fu burrascoso, perché gli amanti furono scoperti e Léonie fu imprigionata per molti mesi.
Una svolta epocale nella storia della letteratura avviene nel 1827, con l'uscita del dramma storico Cromwell, considerato il manifesto delle nuove teorie romantiche. Nella lunga prefazione Hugo si oppone alle convenzioni del teatro classico, tra cui le tre unità aristoteliche (contesta soprattutto le unità di tempo e di luogo) e l'obbligo di bienséance (che esclude azioni o anche solo parole considerate volgari o quotidiane, umili), ed espone le sue teorie sul teatro e sulla letteratura in generale, che metterà poi in pratica nel dramma Hernani, del 1830, data che segna convenzionalmente l'inizio del Romanticismo in Francia: la rappresentazione infatti segna l'inizio di una nuova querelle tra antichi e moderni che rimarrà nella storia col nome di bataille d'Hernani. Il dramma, che riscuote grande successo nonostante la prima rappresentazione venga interrotta dagli scontri, sarà poi trasposto in musica e rappresentato da Giuseppe Verdi (Ernani, 1844).
Inizia un periodo molto produttivo per lo scrittore: pubblica un romanzo, Notre-Dame de Paris, del 1831, accolto da un immediato e amplissimo successo; raccolte di poesie, Le foglie d'autunno dello stesso anno e I canti del crepuscolo del 1835; altri drammi, come per esempio Ruy Blas nel 1838. Incontra Hector Berlioz, Chateaubriand, Franz Liszt, Giacomo Meyerbeer; nel 1841 all'Académie française, dove occupa il seggio numero 14.

Più...

Wikipedia link: Click Here

Victor Marie Hugo – Opere d'arte più viste