Luogo di nascita: Tarumi
Anno di nascita: 1874
Anno di morte: 1959
Biografia:
Wada Eisaku, un pittore giapponese nato il 23 dicembre 1874 e morto il 3 gennaio 1959, è stato un luminare della scena yōga (o stile occidentale) nella tarda era Meiji, Taishō e Shōwa. Era un membro dell'Accademia d'arte del Giappone, un artista della casa imperiale, un destinatario dell'Ordine del Tesoro sacro e dell'Ordine di cultura, un ufficiale nella Legione d'onore e una persona di merito culturale.
Wada Eisaku nacque a Tarumi, in Giappone, nel 1874. All'età di quattro o cinque anni, si trasferì con la sua famiglia ad Azabu, a Tokyo, dove suo padre Wada Shūhō fu nominato istruttore di inglese all'Accademia navale. Wada imparò i rudimenti della pittura occidentale da Uesugi Kumatsu e successivamente studiò con Soyama Sachihiko alla sua scuola di pittura Daikōkan.
Wada Eisaku fu un artista prolifico e contribuì notevolmente allo sviluppo della pittura yōga in Giappone. Le sue opere sono state esposte in numerose mostre, tra cui la Quarta Mostra di belle arti Meiji e la Quinta Mostra di belle arti Meiji. Nel 1896, Wada fondò la Hakuba-kai (Società del cavallo bianco) insieme a Kuroda Seiki e Kume Keiichirō. La sua opera Pensieri di casa (Ritratto di una donna giapponese) fu esposta al Salon degli artisti francesi nel 1902.
Lo stile di Wada Eisaku fu influenzato dalla pittura occidentale, in particolare dal movimento Art Nouveau. La sua opera Kodama fu esposta alla Quinta Mostra di industrie nazionali nel 1903 e ricevette un premio. Wada fu anche influenzato dalla pittura giapponese tradizionale, come si può vedere nella sua opera Pensieri di casa, che combina elementi della pittura yōga con la tradizione giapponese.
Wada Eisaku fu un artista importante nella storia della pittura giapponese, contribuendo notevolmente allo sviluppo della pittura yōga. La sua opera e il suo stile continuano ad essere apprezzati oggi, come si può vedere nelle numerose mostre e collezioni di opere d'arte giapponese. Per ulteriori informazioni su Wada Eisaku e sulla pittura giapponese, si possono consultare le risorse disponibili su Wikioo.org e Wikipedia.