Luogo di nascita: Florence
Anno di nascita: 1448
Anno di morte: 1494
Biografia:
Domenico di Tommaso Curradi di Doffo Bigordi, noto come Domenico Ghirlandaio, è stato un pittore italiano della Rinascita fiorentina nato a Firenze. È stato parte della cosiddetta "terza generazione" della Rinascita fiorentina, insieme a Verrocchio, i fratelli Pollaiolo e Sandro Botticelli. Ghirlandaio ha guidato un grande e efficiente laboratorio che includeva suoi fratelli Davide e Benedetto, suo genero Bastiano Mainardi da San Gimignano e in seguito suo figlio Ridolfo. Molti apprendisti sono passati attraverso il laboratorio di Ghirlandaio, tra cui il famoso Michelangelo.
Ghirlandaio è nato a Firenze nel 1448 e ha iniziato la sua carriera come apprendista del padre, che era un merciaio. Il suo soprannome "Il Ghirlandaio" derivava dal fatto che suo padre era famoso per creare ghirlande metalliche simili a quelle indossate dalle donne fiorentine. Ghirlandaio ha iniziato la sua carriera come pittore da Andrea del Verrocchio, un noto artista fiorentino. Opere principali:
Ghirlandaio è noto per la sua capacità di inserire scene della vita contemporanea e ritratti di personaggi contemporanei all'interno di narrazioni religiose, portandolo a grande popolarità e molte grandi commissioni. Le sue opere possono essere ammirate in vari musei, tra cui il Museo San Giovanni di Siena e il Museo Parrocchiale di Verolanuova.
Ghirlandaio è stato influenzato dagli artisti della sua epoca, tra cui Leonardo da Vinci e Michelangelo. Il suo stile è caratterizzato dall'uso di colori vivaci e dalla capacità di catturare la luce e l'ombra. Le sue opere sono state studiate e ammirate da molti artisti, tra cui Sandro Botticelli, che ha lavorato con Ghirlandaio nel laboratorio di Verrocchio. Per maggiori informazioni su Domenico Ghirlandaio e le sue opere, si può visitare il sito web di Wikioo.org. Inoltre, è possibile trovare informazioni sulla Rinascita fiorentina e sugli artisti dell'epoca su Wikipedia.