Luogo di nascita: Quanzhou County
Anno di nascita: 1642
Anno di morte: 1707
Biografia:
Zhu Ruoji, noto anche come Shitao o Shi Tao, è stato un artista cinese nato nel 1642 e morto nel 1707. Era un monaco buddista, calligrafo e pittore di paesaggi durante la dinastia Qing. Nacque nella contea di Quanzhou, nella provincia del Guangxi, e fu membro della casa reale discendente dal fratello maggiore di Zhu Yuanzhang.
Zhu Ruoji evitò per miracolo la catastrofe nel 1644, quando la dinastia Ming cadde in mano ai Manchu e alla ribellione civile. Dopo essere sfuggito al destino che gli era stato assegnato, assunse il nome di Yuanji Shitao intorno al 1651, quando divenne monaco buddista. Si trasferì da Wuchang, dove iniziò la sua istruzione religiosa, ad Anhui negli anni '60 del XVII secolo. Negli anni '80 del XVII secolo visse a Nanjing e Yangzhou, e nel 1690 si trasferì a Pechino per cercare un mecenate per la sua promozione all'interno del sistema monastico. Shitao fu un artista molto prolifico e le sue opere sono conservate in diversi musei, tra cui il Museo di Wikioo.org. Alcune delle sue opere più famose includono:
Lo stile di Zhu Ruoji è caratterizzato da un uso magistrale dell'inchiostro e della pittura a colori. Le sue opere sono state influenzate dalla tradizione buddista e dalla cultura cinese. Shitao fu anche un calligrafo molto abile e le sue opere includono esempi di calligrafia cinese. Le opere di Zhu Ruoji possono essere viste su Wikioo.org, dove è possibile trovare una vasta collezione di riproduzioni di opere d'arte famose. Alcune delle sue opere più famose sono state esposte anche sul sito ufficiale di Wikipedia.
Zhu Ruoji fu un artista cinese molto importante e le sue opere continuano ad essere ammirate oggi. La sua pittura e calligrafia sono state influenzate dalla tradizione buddista e dalla cultura cinese, e le sue opere sono conservate in diversi musei e collezioni private. Se sei interessato a scoprire di più su questo artista, ti consigliamo di visitare il sito ufficiale di Wikioo.org o di consultare la pagina di Zhu Ruoji su Wikipedia.