Tavola pitagorica – (Alighiero E Boetti) Precedente Successivo


Artista:

Data: 1990

Museo: Magazzino Italian Art (Cold Spring, United States)

Temi: Ricamo

Come Alternandosi e dividendosi (1989) – inclusa anche in questa mostra – la pitagorica Tavola di Arazzi dell’artista fa parte della serie Arazzi (Tapestries). Questi lavori di ricamo sono noti per il loro gioco su ordine e disordine, e, in questo modo, richiamare direttamente la matematica di Bochner così come le opere di testo-based, che continuamente giustappongono il razionale con l'irrazionale. Questo pezzo, in particolare, evoca inoltre la Meditazione di Bochner sul Teorema di Pitagora attraverso il suo titolo, che si traduce in “Tabella Pitagorica”. La decisione di Boetti di evocare il nome del famoso filosofo – il cui celebre teorema, che porta il suo nome, si concentra sulle relazioni tra i tre lati di un triangolo destro – può sembrare sconcertante guardando questo lavoro perfettamente quadrato. Tuttavia, su un'ispezione più stretta, diventa chiaro che questo ricamo sul tessuto incarna il desiderio dell'artista di incoraggiare ad evitare l'ovvio, prendendo uno sguardo più lungo, e spostando la nostra prospettiva. Mentre il triangolo destro è l'evento principale del teorema pitagoreo, la piazza è l'elemento meno evidente che, infatti, gioca un ruolo chiave. Come le piazze di ogni lato del triangolo danno verità alla famosa equazione a2 + b2 = c2, diventano altrettanto importanti come il triangolo stesso. Boetti annuisce ulteriormente verso il significato di questa funzione esponenziale ripetendo alcune lettere in modelli di due in tutta la griglia. La sua decisione di utilizzare il nero e il bianco, a differenza di Alternandosi e dividendosi, che presenta colori vivaci, si allinea alle radici matematiche del lavoro; il linguaggio numerico è sempre stato associato alla logica e alla ragione invece dell’emozione, che è tipicamente rappresentato da una varietà di sfumature e sfumature. All’interno dell’opera, Boetti include il nome “Anne”, un dettaglio che può riferirsi a sua moglie, il famoso scrittore e critico, Annemarie Sauzeau Boetti.

Artista

Download

Premi qui per scaricare