Rebecca ed Eliezer al pozzo – (Domenico Gargiulo) Precedente Successivo


Artista:

Data: 1679

Formato: 157 x 135 cm

Museo: National Gallery of Denmark (Copenhagen, Denmark)

Temi: Olio Su Tela

L'arte italiana ha sempre occupato uno spazio tra l'espressivo e il classico. Ciò è più evidente a Napoli dove Domenico Gargiulo (1588-1656) rappresenta la scuola di fortificazione classica con riferimenti all'antichità. Caratteristiche di Gargiulo La calma statuaria delle figure, la composizione chiara con particolare enfasi sulle linee orizzontali e verticali, e lo schema di colori misurato sono tutte caratteristiche di Gargiulo. I suoi clienti sembrano aver favorito questo particolare motivo; sappiamo di cinque versioni diverse. La storia dietro il motivoGenesi ci racconta come Abramo ha mandato il suo schiavo Eliezer nel suo paese per trovare una sposa per il suo unico figlio, Isaac. Mentre la sera si avvicinava, Eliezer aspettava al pozzo fuori di Nahor e decise di proporre alla donna che avrebbe dato sia lui che la sua acqua di cammelli. Poi Rebecca e' uscita dalla citta' portando una brocca sulla spalla. Le chiese dell'acqua, e quando aveva soddisfatto il suo desiderio, versava acqua per i suoi cammelli. Poi Eliezer sapeva che era la sposa giusta per Isacco, diede i suoi gioielli, negoziò con i suoi parenti e la riportò a essere la sposa di Isacco.

Artista

Download

Premi qui per scaricare