Villa Romeo Faccanoni – (Giuseppe Sommaruga) Precedente Successivo


Artista:

Museo: Italia Liberty (Rimini, Italy)

Temi: Fotografia

Considerata la seconda più imPortant, tra gli edifici costruiti da Giuseppe Sommaruga a Milano, dopo Palazzo Castiglioni, la villa Faccanoni fu al momento della costruzione di un elegante esempio di architettura residenziale costruita in stile liberty per un cliente borghese dell'inizio del secolo scorso. La struttura si sviluppa su tre piani per un totale di 337 mq e comprende un grande portineria e un giardino di oltre 2000 mq. La decorazione in stile floreale è stata realizzata dall'azienda Mazzuccotelli per quanto riguarda le opere in ferro battuto e dall'armadietto Eugenio Quarti che si è occupato della decorazione d'interni. Lo schema compositivo della villa era molto vicino a quello che l'architetto stava sperimentando a Sarnico per altri membri della famiglia Faccanoni, in cui le asimmetrie desiderate del piano percepivano una varietà di punti di vista e punti di vista di cui oggi purtroppo non possiamo più godere. L'attuale edificio si presenta infatti nella nuova veste di una clinica privata (Columbus Clinic) dopo l'intervento effettuato su un progetto di Gio Ponti alla fine degli anni '30 che ha ampliato e trasformato le stanze della villa utilizzando una serie di misure tecnico-costruttive (le camere a sud, le comunicazioni e i controlli del pavimento al centro della gravità della struttura, i balconi, l'ala medica e chirurgica che si affacciano direttamente sul giardino) che testimoniano ancora. All'esterno, la facciata principale e i due lati conservano ancora elementi dell'originale decorazione sommarughiana, così come la facciata che si affaccia sul giardino dove sono collocate le due statue femminili di Ernesto Bazzaro, rimosse dal Portale di Palazzo Castiglioni. La villa al numero 48 in via Buonarroti fu costruita tra il 1912 e il 1914 per l'ingegnere Luigi Faccannoni basato su un progetto dell'architetto Giuseppe Sommaruga, che aveva progettato altri due edifici simili nella stessa zona vicino alla vicina fiera. Nel 1914 le due statue rimosse dal Portale di Palazzo Castiglioni in Corso Venezia furono poste su una delle facciate della villa, che aveva causato così tanta discussione e che, a causa della nudità delle figure femminili, si erano guadagnate la più imponente delle opere di Sommaruga e di architettura milanese di libertà il soprannome

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.