Artista: Luca Di Egidio
Formato: 27 x 35 cm
Museo: Kupferstichkabinett (Berlin, Germany)
Temi: Disegno
L'artista rinascimentale italiano Luca Signorelli è stato notato in particolare per le sue abilità di disegnatore e per la sua ansia di disegnare il corpo umano dopo i modelli di vita. Anche questo disegno mostra una rappresentazione estremamente accurata e vivida dell'anatomia che è accuratamente modellato da luce e ombra a un grado di tredimensionalità apparente che rende i corpi quasi saltare fuori il foglio. Eseguito in gesso nero e toccato con ingrandimento bianco e acquerello questo straordinario grande disegno raffigura due nudi maschili in contrapposto esagerato pone ciascuno sostenendo una seconda figura sulle spalle. Forse gli studi nudi sono solo due punti di vista di una figura, una vista dalla parte anteriore e l'altra dal retro, come una dimostrazione della capacità dell'artista di immaginare l'intera figura rotonda mentre lo disegna. Notevolmente altamente rifinito, questo disegno sembra essere stato concepito come una composizione semi-pittoriale in contrasto con la rapida qualità improvvisata di studi più abbozzati. L'eroico nudo maschile è stato il centro di grande interesse artistico nella Firenze del tardo XV secolo e disegni come questo hanno permesso agli artisti rinascimentali di studiare le proporzioni e i movimenti del corpo umano, che ha portato ad un maggiore naturalismo e fluenza nei loro dipinti. Mentre questo studio di nudi respira chiaramente riferimenti allegorici o mitologici il suo significato ultimo rimane enigmatico.
Artista |
|
---|---|
Download |