Nasiri Khan Regia dell'assedio di Qandahar, maggio 1631: Folio dal Windsor Padshahnama – (Payag) Precedente Successivo


Artista:

Data: 1633

Formato: 91 x 70 cm

Temi: Acquerelli

La versatilità di Payag è vista in questa inquietante evocazione degli orrori della guerra, in cui le miniere sono utilizzate per violare le difese forti di Qandahar, vicino a Hyderabad. La loro forza esplosiva manda fumo bollente con cadaveri nel cielo. Come la maggior parte degli artisti nell'impiego degli atelier Mughal, Payag probabilmente tenne una commissione nell'esercito imperiale. Certamente, la sua conoscenza intima del macchinario della guerra di Mughal visto qui era basata su esperienza diretta; i pittori di Mughal sono stati regolarmente inviati a documentare le campagne, in qualche modo simile agli artisti di guerra di oggi. Il dipinto è avvincente per il suo uso teatrale ispirato europeo della fonte di luce naturale, che rimbalza attraverso il paesaggio come shrapnel. Questa è sia un'immagine eroica che umana di guerra. Riguardo l'artista PayagHindu attivo presso i tribunali Mughal a Delhi, Lahore, Allahabad, e Agra, 1595–ca. 1650; fratello di Balchand Payag entrò nell'atelier di Akbar accanto a suo fratello Balchand, ma era più lento a maturare come pittore, e sembra che non abbia ottenuto riconoscimento e rango senior come pittore di corte in quel momento. Nel 1590 gli fu assegnato un ruolo minore. Poi non è più visibile come una mano identificabile fino al regno di Shah Jahan (r. 1628–58), quando emerse, questa volta come figura principale. Tutte le grandi opere di Payag sono associate a quel regno. La commissione di Shah Jahan di un ritratto equestre è una misura del suo nuovo in piedi a corte; i suoi poteri astuti di osservazione e di struttura nella pittura le minuzie di gioielli e armi migliorano la grandezza di questa immagine imperiale. È uno dei grandi ritratti imperiali del regno di Shah Jahan, commissionato subito dopo la sua adesione. Payag introdusse una profondità bassa di campo occupata da uno stallone e il suo cavaliere imperiale, e lo cosparse con fiori selvatici ben osservati. La jama bianca di Shah Jahan, la sash d'oro (patka), e le armi incrostate di gioielli sono rese impeccabilmente. Come artista di ritratto reale di fiducia, Payag aveva accesso privilegiato alla corte interna, dove poteva studiare da vicino i beni di lusso che ha ritratto con tale abbagliante verisimilitudine. La cultura attraverso la quale questa ritrattistica altamente idealizzata è stata filtrata impiegata affinamento estetico accresciuto come espressione del sé imperiale. Ma Payag aveva anche altre dimensioni al suo lavoro, che gli permise di creare paesaggi poetici, quasi onirici. Era forse unico negli atelier di Mughal per esplorare le possibilità pittoriche di un'unica fonte di luce, una nozione appresa dalle tecniche europee del chiaroscuro di luce e ombra scientificamente determinati. Nel principe Dara Shikoh caccia nilgais, posto alla luce bassa di una caccia serale precoce, una sorgente luminosa in alto a destra trasforma la composizione in uno studio in luce e ombra. Questa tecnica è stata messa a effetto drammatico in una delle più grandi immagini teatrali nella Padshahnama, Seige del Forte di Qandahar, in cui la confusione di battaglia è accresciuta dall'uso di nubi bollenti di fumo trafitto dall'intenso bagliore di un tramonto sole. Poco è noto del lavoro di Payag dall'ultimo decennio della sua carriera, anche se è associato con il Late Shah Jahan Album.

This artwork is in the public domain.

Artista

Download

Premi qui per scaricare

Permessi

Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto.

Public domain

This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark.

This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.


Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Côte d'Ivoire has a general copyright term of 99 years and Honduras has 75 years, but they do implement that rule of the shorter term.