Artista: Philipp Veit
Data: 1848
Museo: Germanisches Nationalmuseum (Nuremberg, Germany)
Temi: Olio Su Tela
Questo monumentale dipinto di Philipp Veit è una testimonianza unica della storia tedesca. Una figura femminile gira davanti ad un paesaggio piatto. Porta una bandiera di nero, rosso e oro, il suo seno porta la cresta della Confederazione tedesca con l'aquila a doppia testa. Altri simboli nazionali sono la corona di foglie di quercia, la spada e il ramo di ulivo in piedi per la forza e la natura amante della pace così come le catene rotte per la libertà. La figura allegorica rappresenta la nazione tedesca unificata. Nel 1848, il suo ritratto eccezionale fu appeso nella chiesa di San Paolo, a Francoforte, durante il primo Parlamento tutto tedesco. Il dipinto simboleggia impressionante la chiamata per creare una costituzione civica che unisca tutti gli stati federali tedeschi.
Artista |
|
---|---|
Download |
|
Permessi |
Gratuito per uso non commerciale. Vedi sotto. |
![]() |
This image (or other media file) is in the public domain because its copyright has expired. However - you may not use this image for commercial purposes and you may not alter the image or remove the watermark. This applies to the United States, Canada, the European Union and those countries with a copyright term of life of the author plus 70 years.
|