Artista: Piero Fornasetti
Museo: Fondazione Cariplo (Milan, Italy)
Temi: Pittura Ad Olio
Fornasetti ha consegnato questo dipinto insieme alle Shell incisioni al Cariplo nel 1940 come opere che segnano la conclusione della sua biennale borsa d'arte Cesare Sarfatti (1938-39). Altre opere ora appartenenti alla Collezione Cariplo a seguito di questa sovvenzione, fondata nel 1924 in onore del presidente recentemente deceduto della banca, includono Siesta di Augusto Colombo e Saint Martin di Cesare Breveglieri. Fornasetti fu l'ultimo a tenere questa borsa di studio, che valeva 12.000 lire all'anno durante il suo mandato, come fu trasformato in un premio annuale più modesto nel 1940. Gli archivi forniscono una documentazione ricca e interessante del biennio 1938-39. Fornasetti ha vinto il concorso di borse di studio di pittura nel settembre 1937 con l’Assistenza per i Giovani (attuale sede sconosciuta), una rappresentazione allegorica delle attività del regime fascista per assistere la crescita e lo sviluppo di bambini e adolescenti basati sui canoni del movimento Novecento Italiano. Questo gli ha permesso di visitare i monumenti e le gallerie di Roma nei primi mesi del 1938 e poi di partire per il Sudafrica in un viaggio di formazione organizzato dalla Lega della Marina Italiana, partendo da Trieste e fermandosi in città come Massawa, Mogadishu, Mombasa, Durban e Città del Capo. Trascorse gran parte del 1939 lavorando a Milano con viaggi a Torino per visitare il Museo Egizio e a Santa Margherita Ligure per lavorare su studi di vita. A partire dal primo anno di lavoro, Fornasetti ha combinato la pittura (i titoli citati nei dischi includono Butterfly Seller, Puppets, Clown, Self-Portrait e St Ursula) con numerosi studi di arte decorativa (design per tessuti e ceramiche, vetrine e scenografie), alcuni dei quali destinati alla ‘VII Triennale di Milano’ nel 1940. Fu alla Triennale di Milano che Fornasetti fece il suo debutto nel 1933 con una sciarpa di seta stampata e nel campo dell'arte decorativa che ottenne il suo più grande successo con una serie di mobili e oggetti popolari come Theme and Variations. Il dipinto della Collezione Cariplo è un lavoro precoce e uno dei suoi pochi paesaggi. Mostra il paese di Varenna visto dal Castello di Vezio sul Lago di Como. Fornasetti abitava nella villa del padre, che ridisegnava con mobili, tessuti e oggetti appositamente creati. Come nel lavoro con cui ha vinto la borsa di studio, la pittura di Fornasetti mostra ancora una volta evidenti legami con Novecento Italiano. La concentrazione di forme e volumi in uno spazio prevalentemente verticale privo di prospettive richiama i dispositivi stilistici del XIV secolo su cui il movimento si concentrava nel contesto più generale di un ritorno al classicismo. Lo stretto legame con la realtà, in questo caso un paesaggio dall’atmosfera senza tempo, è segnato anche dall’influenza del Realismo Magico, movimento associato a Novecento Italiano all’interno del più ampio contesto del “ritorno all’ordine”. Fornasetti è riuscita a sviluppare la sua comprensione del Realismo Magico attraverso i suoi stretti legami con il mondo della scena artistica milanese e con l'ampia lettura che ha fatto durante la sua borsa di studio.
Artista |
|
---|---|
Download |