3a Divisione Artiglieria a San Martino – (Sebastiano De Albertis) Precedente Successivo


Artista:

Formato: 353 x 166 cm

Museo: Fondazione Cariplo (Milan, Italy)

Temi: Olio Su Tela

Quando è stato mostrato all'Esposizione Nazionale Artistica di Venezia nel 1887, i critici acclamano questo dipinto per il suo intenso realismo e impatto drammatico. L’episodio della battaglia di San Martino combatté il 24 giugno 1859 per la causa dell’indipendenza italiana fa parte del repertorio patriottico e storico ispirato al Risorgimento, tipico dell’oeuvre di De Albertis e parzialmente in debito con il suo maestro Gerolamo Induno. L’attacco frontale dell’esercito piemontese agli austriaci sulle alture di San Martino ha segnato la fine di una sanguinosa battaglia che ha determinato crucialemente l’esito della guerra. De Albertis riprende la scena in modo tale che lo spettatore si ritrovi dietro la linea frontale, in mezzo all’artiglieria, mentre la vera battaglia è nascosta dal punto di vista dei protagonisti da una fitta nuvola orizzontale di polvere che occupa il centro della composizione. Ogni momento dell'azione è raffigurato con lo stark realismo quasi nello stile di reportage, come se dipinto dalla vita, per coinvolgere lo spettatore emotivamente. La tragica nota introdotta dal soldato caduto in primo piano e gli altri che lottano per trascinare l'artiglieria giocano giù l'aspetto eroico, caratteristica di tante scene militari di De Albertis, tra cui la battaglia di Pastrengo (Trieste, Museo Revoltella), una delle versioni della famosa Carce dei Carabinieri a Pastrengo. Dal 1860 in poi, la pittura di storia nel grande stile ispirato al classicismo e al romanticismo cominciò a essere sostituita da temi tratti dalla storia italiana nel fare. Dopo l’unificazione dell’Italia, la scena artistica si distingue per un gran numero di soggetti militari che hanno ricevuto diverse interpretazioni: dalle opere di Gerolamo e Domenico Induno, come La Battaglia del fiume Tchernaya e La Caduta di Palestro, 30 maggio 1895 nella Collezione, a quelle del grande rivale di De Albertis Giovanni Fattori, che ha dipinto l’episodio militare a San Martino in uno stile ben definito, a differenza del freer

Artista

Download

Premi qui per scaricare